Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e violenze diffuse contro la popolazione, legami tra esponenti politici, forze dell’ordine e gruppi paramilitari, radicamento di una guerriglia che si finanziava con il narcotraffico. Alle elezioni del 2010 è stato eletto presidente l'ex ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] sue dimissioni in ragione delle ingerenze dell'Iran nella vita politica del Paese, sospendendole pochi giorni dopo a seguito della richiesta di dialogo del presidente Aoun.
Le elezioni legislative tenutesi nel maggio 2018 – le prime dal 2009 – con ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] , abilitava i comunisti a muoversi in una vasta alleanza politico-militare antifascista e permise loro di dare un contributo decisivo elettorale del 1983. Durante la campagna per le elezioni europee del 1984, Berlinguer morì. Gli subentrò nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] riforma agraria varata nel 1988 continuavano ad alimentare forti tensioni sociali. La frammentarietà del quadro politico fu confermata dalle elezioni generali del 1992 che portarono alla presidenza l’ex ministro della Difesa F.V. Ramos, sostenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] durezza, che si risolse poi nella concessione dell’autogoverno. Nell’elezioni del 1963 il partito KANU (Kenya African National Union), favorevole a una politica di centralismo, conquistò la maggioranza, contro la KADU (Kenya African Democratic ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] a registrare qualche segno di ripresa, frenata tuttavia dalla crisi politica del 2000-01 e da ricorrenti gravi calamità naturali. Il alla sua destituzione nel 1997. A sorpresa vinse le elezioni l’ex presidente Ratsiraka, il quale si fece promotore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] vigore di una legge finanziaria che ha aggravato il carovita, chiamando inoltre in causa la politica sociale ed economica decisa dall'esecutivo. Alle elezioni comunali - le prime dopo la rivoluzione del 2011 - tenutesi nel Paese nel maggio 2018 con ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Aung San Suu Kyi, il regime militare sembrò avviare una politica di cauta democratizzazione. Than Shwe, succeduto nel 1992 a riforma. Nel nov. 2010 sono state indette le prime elezioni parlamentari dopo quelle del 1990. Boicottate dalla NLD e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] di terra A. Goïta, che nel mese successivo, dopo l'elezione di Bah Ndaw alla presidenza delle autorità di transizone, ha assunto la carica di vicepresidente; nel maggio 2021 l'uomo politico ha guidato un nuovo golpe, arrestando Bah Ndaw e il premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] poco meno di 24.000.000 negli ultimi tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La rivoluzionario, che ottenne la sanzione popolare nelle elezioni per l’Assemblea costituente del novembre 1945.
...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...