Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] superato lo sbarramento del 7%. Il Partito comunista si è affermato come seconda forza politica, conquistando il 19,1% e raddoppiando i consensi rispetto alle elezioni del 2007, seguito dal partito centrista Russia Giusta (13,2%) e dal partito di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sfruttata dai conservatori, che dal 2004 conobbero una netta ripresa politica, vincendo prima le elezioni in Parlamento e successivamente (2005) le presidenziali, con l’elezione di M. Ahmadinejad, premiato da una sapiente miscela di retorica ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] oltre il 49% dei suffragi, confermando Orbán al potere per il terzo mandato consecutivo; l'uomo politico si è nettamente affermato anche alle elezioni europee svoltesi nel maggio dell'anno successivo, alle quali il partito Fidesz si è attestato come ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] verificò una spaccatura nella FPÖ con il passaggio di Haider alla guida di una nuova formazione politica, la Bündnis Zukunft Österreich (BZÖ). Nelle elezioni del 2006 la SPÖ fu il partito più votato ma, mancando di una maggioranza assoluta, dovette ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] a fare quotidianamente i conti con la realtà del terrorismo, che assorbiva ogni istanza del dibattito politico interno. La vittoria schiacciante di Sharon alle elezioni del 2003 pose ai margini il Partito laburista, che non entrò nel nuovo governo di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] costarono la vita a quasi un terzo della popolazione. Le elezioni presidenziali sancirono la vittoria del leader musulmano moderato A. Wahid, che cercò di promuovere una politica di riconciliazione nazionale. Gli scarsi successi sul piano economico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] a Kučinskis. Il partito centrista del premier Kariņš ha consolidato i propri consensi alle elezioni europee svoltesi nel maggio successivo, alle quali si è imposto come prima forza politica del Paese ottenendo il 26% circa dei consensi, e alle ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] dall'aprile 2024. Per rafforzare la sua leadership, nel novembre dello stesso anno l'uomo politico ha sciolto la Camera bassa del Parlamento e indetto elezioni anticipate fissate al termine dello stesso mese, alle quali il Fianna Fáil e il Fine Gael ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] causate dalle accuse di brogli e corruzione.
Le elezioni presidenziali del 2001 furono vinte da A. Toledo, Unanue, traduttore di Virgilio e di Ovidio, autore di amare satire politiche e di arguti e semplici Cuadros y episodios peruanos (raccolti nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dibattito sulla riforma e su un ripensamento del welfare State è rimasto al centro della vita politica anche nei primi anni del 21° sec., finché le elezioni del 2006 hanno fatto registrare il successo della coalizione di centro-destra, guidata da F ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...