(CD). Partito politico italiano di centro fondato nel 2012 da B. Tabacci. Il partito è entrato a fare parte della coalizione di centrosinistra denominata “Italia. Bene comune” e alle elezionipolitiche [...] del 2013 è riuscito ad avere rappresentanza parlamentare. La sua ideologia di ispirazione è il liberalismo sociale. Alle elezionipolitiche del 2018 si è presentato in coalizione con il centrosinistra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1783 - ivi 1835), figlio di Louis-Marie; come aiutante di campo di J.-B.-J. Bernadotte combatté valorosamente a Lipsia (1813); rientrò in Francia nel 1815, e fu più volte deputato; [...] sostenne la causa dell'insurrezione greca (1827), ma approvò la politica liberticida di Carlo X e fu battuto nelle elezionipolitiche successive alla Rivoluzione di luglio. ...
Leggi Tutto
Villa, non più esistente presso Rimini, in cui nell’agosto 1874 si riunirono i principali esponenti del Partito repubblicano per tracciare un programma d’azione in vista delle imminenti elezionipolitiche. [...] Il governo Minghetti, con il pretesto che il convegno fosse in realtà un complotto, fece arrestare i 28 partecipanti, che furono prosciolti e liberati dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
Nome comunemente usato per indicare la Lista nazionale, alleanza politica composta da fascisti, liberali di destra e popolari fuoriusciti dal PPI che, nelle elezionipolitiche del 1924 svoltesi con la [...] nuova legge elettorale maggioritaria realizzata nel 1923 da G. Acerbo, raccolse la maggioranza dei voti ...
Leggi Tutto
Partito politico nato nel 1977 in seguito alla scissione parlamentare (1976) di esponenti dell’omonima corrente interna del MSI-Destra nazionale. Nelle elezionipolitiche e in quelle europee del 1979 non [...] ebbe eletto alcun candidato e ne fu deciso lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , a fronte del 31,5% aggiudicatosi dal Rassemblement national di Le Pen, hanno indotto l'uomo politico a sciogliere le camere e a convocare elezioni anticipate, fissate al 30 giugno. Al primo turno delle consultazioni il Rassemblement national si è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del lavoro e la crisi dei settori meno produttivi, gli consentirono di vincere le elezioni anticipate del 2003 e del 2005. Dopo il ritiro dalla politica di Koizumi (2006) gli subentrò alla guida del governo e del Partito liberaldemocratico Shinzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione di alcuni partiti, le elezioni del novembre 1983 videro la vittoria del Partito della madrepatria (PM), di orientamento conservatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] non diminuirono la prosperità del paese.
Nel 18° sec. la politica estera danese-norvegese fu orientata verso la Russia contro la Svezia. e il 2001) fino al 2005, quando le elezioni legislative hanno dato nuovamente la maggioranza ai laburisti. Ne ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nel corso del quale essi hanno firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana.
Sul fronte della politica interna, le elezioni di metà mandato del novembre 2018 - ritenute il banco di prova dell’operato di Trump e svoltesi in ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...