UDEUR Sigla di Unione democratici per l’Europa, formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella. Di orientamento cattolico moderato, nelle elezionipolitiche fino al 2006 si è presentata [...] dalla maggioranza determinando la caduta del governo Prodi; contestualmente il partito, che non si è presentato alle successive elezionipolitiche, ha visto la fuoruscita di molti suoi membri, mentre il suo leader si è progressivamente avvicinato al ...
Leggi Tutto
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezionipolitiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi [...] ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezionipolitiche (2006), la coalizione è stata sconfitta dalla coalizione di centro-sinistra, e alla fine del 2007l'esperienza della CdL viene dichiarata ...
Leggi Tutto
(UDEUR) Formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella (n. 1947). Di orientamento cattolico moderato, nelle elezionipolitiche del 2001 e del 2006 si è presentata nello schieramento di [...] Popolari-UDEUR. Nel genn. 2008 l'UDEUR è uscito dalla maggioranza e ha determinato così la successiva caduta del governo Prodi; il partito, travagliato in seguito a ciò da scissioni e defezioni, non si è presentato alle elezionipolitiche di aprile. ...
Leggi Tutto
Identità e Azione - Popolo e Libertà (IDeA). Partito politico italiano di centrodestra nato nel 2015 in seguito alla scissione dal Nuovo centrodestra di alcuni membri, tra cui G. Quagliariello, attuale [...] presidente, in disaccordo con la linea politica del partito ritenuta troppo filogovernativa. Alle elezionipolitiche del 2018 in coalizione con il centrodestra si è unito insieme ad altre forze politiche alla lista Noi con l'Italia, che non ha ...
Leggi Tutto
semestre bianco Nella consuetudine politica e nella pubblicistica, il periodo degli ultimi 6 mesi del mandato del presidente della Repubblica, durante il quale, ai sensi dell’art. 88 della Costituzione, [...] le Camere; tale norma fu introdotta nel timore che un capo dello Stato si potesse avvalere di tale potere per favorire, attraverso elezionipolitiche anticipate, la formazione di un Parlamento meglio disposto verso una sua eventuale rielezione. ...
Leggi Tutto
Patriota greco (Creta 1803 - Atene 1867), prese parte alla guerra per la liberazione della Grecia. Con un colpo di mano (1843) costrinse il re Ottone a concedere la costituzione. Battuto nelle elezioni [...] politiche (1845), si ritirò a Londra e a Parigi, dove tramò contro Ottone; rientrò in patria (1854) come ministro nel gabinetto Maurocordato. Nel 1861 divenne ministro a Parigi e, quando Ottone cadde, contribuì all'avvento al trono di Giorgio di ...
Leggi Tutto
(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle [...] insieme alla Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto per le autonomie). Alle elezionipolitiche anticipate del 2008 ha costituito una coalizione elettorale con il Popolo della libertà, ottenendo otto deputati alla Camera e ...
Leggi Tutto
Formazione politica nata nel 2005, sulla base di un progetto di ispirazione liberal-socialista siglato tra Socialisti democratici italiani, Radicali italiani, Federazione dei giovani socialisti, Associazione [...] Luca Coscioni e con l’adesione di personalità indipendenti. Presentatasi alle elezionipolitiche del 2006 con la coalizione dell’Unione, dopo poco iniziarono a manifestarsi quelle divergenze fra la componente socialista e quella radicale che hanno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ariano Irpino, Avellino, 1973). Non vedente, è stato componente della Direzione nazionale dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e presidente del Forum Italiano sulla [...] Disabilità. Si è presentato alle elezionipolitiche del 2018 nelle fila del Movimento 5 stelle non risultando eletto. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per la famiglia e le disabilità del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Fundão, Beira, 1855 - Lisbona 1929). Deputato dal 1884, ministro delle Finanze nel 1890 e dell'Interno nel 1893, divenne presidente del consiglio nel 1906 e, battuto alle elezioni [...] politiche da lui stesso promosse, instaurò una dittatura personale, cui pose fine l'assassinio del re Carlo II (1908). Costretto all'esilio, F. poté rientrare in Portogallo soltanto nel 1928. ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...