Uomo politico tedesco (n. Amburgo 1947). Iscritto al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fin da giovanissimo, nel 1974 si è laureato in Economia per poi ricoprire diversi incarichi ministeriali. Già [...] ministro delle Finanze del primo governo di coalizione (2005-09) guidato da A. Merkel. S. fa parte del Bundestag dal 2009 e nel 2012 è stato scelto dai socialdemocratici come candidato alla cancelleria, in vista delle elezionipolitiche (2013). ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Uganda (Ankokoro 1924 - Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell'Uganda people's congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] Idi Amin Dada, fu esule in Tanzania. Tornato alla presidenza della Repubblica in seguito alla vittoria dell'UPC nelle prime elezionipolitiche (dic. 1980) indette dopo la caduta di Amin, fu accusato di brogli elettorali dalle opposizioni e negli anni ...
Leggi Tutto
Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] più tardi l’organizzazione partitica con l’Assemblea costituente del febbr. 2011 che ha eletto Fini presidente. Alle elezionipolitiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista ...
Leggi Tutto
Vejjajiva, Abhisit. – Uomo politico thailandese (n. Wallsend, Regno Unito, 1964). Figlio di due accademici, V. è nato nel Regno Unito e si è formato presso istituti britannici, conseguendo infine la laurea [...] presentato dall'opposizione nel giugno 2010 in ragione della violenta repressione messa in atto contro le forze dissidenti, alle elezionipolitiche tenutesi nel luglio 2011 V. ha riportato una pesante sconfitta nel confronto con Yingluck Shinawatra. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente di Diritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] ) dal 2007 al 2011. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro della Salute del governo Monti. Alle elezionipolitiche del 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia e nel 2014 ...
Leggi Tutto
Foster, Arlene Isabel. – Donna politica nordirlandese (n. Enniskillen 1970). Laureata in giurisprudenza alla Queen's University di Belfast, è entrata in politica nel 2003 nelle fila del Democratic Unionist [...] suo coinvolgimento in uno scandalo connesso con le energie rinnovabili; rieletta nel maggio 2017 a seguito delle elezionipolitiche anticipate tenutesi nello stesso mese, ha nuovamente rimesso il mandato nel giugno 2021, subentrandole nella carica P ...
Leggi Tutto
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, [...] e altri. Ebbe un ruolo importante nella Resistenza. Dopo la guerra, scisso in due correnti, fu travolto alle elezionipolitiche del 1946. Ciò che ne restava finì in parte nel Partito socialista italiano (ottobre 1947), mentre altri gruppi ...
Leggi Tutto
Marković, Duško. – Uomo politico montenegrino (n. Mojkovac 1958). Avvocato, membro del Partito democratico dei socialisti di cui nel 2015 è stato eletto vicepresidente, è stato a capo della Segreteria [...] carica di vicepremier e di ministro della Giustizia nel governo di M. Djukanović, di cui è braccio destro. Dopo le elezionipolitiche svoltesi nell'ottobre 2016, che hanno confermato la leadership di Djukanović e a seguito della rinuncia di questi a ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Salamanca 1898 - Madrid 1980), conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta della monarchia (1931) e, presidente della [...] CEDA (Confederación española de derechas autónomas), fu il vero vincitore delle elezionipolitiche del 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno stato forte e corporativo (ma non falangista ...
Leggi Tutto
Uomo qualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini. Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, alimentò, facendo leva sul [...] , nel novembre dello stesso anno, nelle elezioni amministrative in numerose città del Centro-Sud. Il Fronte, tuttavia, incapace di darsi un programma definito, si avviò a un rapido declino e dopo le elezionipolitiche del 1948 scomparve dalla scena ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...