Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. [...] del 2005, l’U. scelse come leader, attraverso consultazioni primarie, R. Prodi, che dopo la vittoria nelle elezionipolitiche del 2006, divenne capo del governo; tuttavia, l’esecutivo ebbe vita travagliata per l’esiguità della maggioranza al Senato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Torino 1961). Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato portavoce nazionale del PRI (1987-94) nonché direttore del quotidiano del partito, La Voce Repubblicana. Esperto di [...] ; nel febbraio 2013 si è dimesso dalla carica, pur conservando il ruolo di candidato premier della lista alle elezionipolitiche. Conduttore dal 2009 al 2012 della trasmissione di approfondimento giornalistico Nove in punto, la versione di Oscar su ...
Leggi Tutto
Mottley, Mia Amor. – Donna politica barbadiana (n. Barbados 1965). Laureatasi in Giurisprudenza presso la London School of Economics nel 1986, è entrata in politica nel 1991; membro del Parlamento dal [...] 2008 al 2010 e nuovamente dal 2013 al 2018, a seguito della netta vittoria (74,5% dei suffragi) del BLP alle elezionipolitiche svoltesi nelle Barbados nel maggio 2018 è subentrata al premier uscente F. Stuart, prima donna nella storia del Paese a ...
Leggi Tutto
Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] La Margherita, è stato eletto presidente della Provincia Autonoma di Trento, rieletto in tale ruolo nel 2003 e nel 2008. Alle elezionipolitiche del 2013 è stato eletto per la prima volta come deputato nelle fila di Scelta civica, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Alghero, Sassari, 1959). Sorella di A. Carlucci e M. Carlucci, ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo nelle TV private, per poi passare in [...] Savoia (provincia di Barletta-Andria-Trani) dal 2010 al 2012, nel novembre del 2011 ha lasciato il Popolo della Libertà per l’Unione di Centro. Alle elezionipolitiche del 2013 si è candidata nella lista dell'Unione di Centro e non è stata rieletta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Vilnius 1970). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso la Technical University of Vilnius, ha frequentato l’Accademia di polizia lituana, ricoprendo vari incarichi fino ad assumere [...] . Nel 2014 è stato nominato ministro degli Interni, carica dalla quale si è dimesso nel 2016 per partecipare alle elezionipolitiche nelle fila dell’Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania (LPGU), partito che alle consultazioni ha ottenuto 54 ...
Leggi Tutto
(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] , nel 2004 si è ricostituito come PSDI, con G. Carta come segretario (al quale è succeduto nel 2007 M. Magistro). Nelle elezionipolitiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa ...
Leggi Tutto
Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia [...] a Forza Italia prima e al Popolo della Libertà poi. Dal 1995 al 2013 F., eletto per quattro volte consecutive, è stato presidente della regione Lombardia. Alle elezionipolitiche del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Popolo della Libertà. ...
Leggi Tutto
Uomo politico pakistano (Lārkāna 1928 - Rawalpindi 1979). Ministro degli Esteri nel governo di Ayub khān (1963-66), nel 1967, abbandonata la Lega musulmana, fondò il Partito del popolo pakistano (PPP). [...] costituzione (apr. 1973), B. divenne primo ministro, mantenendo così il potere effettivo, gestito sovente in modo autoritario. Le elezionipolitiche del 1977, svoltesi in un clima di forte tensione per la crisi economico-sociale del paese, videro la ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico sloveno (n. Saraorci, Serbia, 1953). Nato da padre serbo e madre slovena, dopo gli studi in Economia si è affermato come imprenditore; tra il 1997 e il 2005 ha ricoperto la [...] Mercator (grande catena di supermercati). Sindaco di Lubiana dal 1996, nel dicembre del 2011 ha vinto le elezionipolitiche con Slovenia Positiva (partito di sinistra formato poche settimane prima dell’appuntamento elettorale), sconfiggendo con il 28 ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...