Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] non ha ottenuto il quorum necessario per avere una rappresentanza parlamentare; Lista +Europa, che si è presentata alle elezionipolitiche del 2018 con la coalizione di centrosinistra non superando la soglia di sbarramento del 3%, e costituita come ...
Leggi Tutto
(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare [...] del 2008 e che non è riuscito a superare lo sbarramento previsto dalla legge elettorale. Alle elezionipolitiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier A. Ingroia ed è entrato a far parte insieme ad altri partiti della coalizione Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Union valdôtaine Formazione politica sorta nel 1945 come espressione delle rivendicazioni autonomiste della popolazione di lingua e cultura francese della Valle d’Aosta. È stata più volte alla guida della [...] cui ha per lungo tempo rappresentato il partito di maggioranza. Tradizionalmente vicina alle forze di centro-sinistra, nelle elezionipolitiche del 2006 ha deciso di presentare una lista indipendente che non è riuscita a far eleggere alcun candidato ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei propri membri nei ruoli di governo.
Diritto
In generale, i p. politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezionipolitiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] . Nel 2001, la decisione della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezionipolitiche provocò l’uscita della minoranza di sinistra.
Il Partito r. negli USA
Fu fondato nel 1854 con deciso orientamento ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] liste: Lista Pannella (1992; 1996), Lista Bonino (2001), Rosa nel pugno (2006 in alleanza con i socialisti); nelle elezionipolitiche del 2008 è stato alleato del Partito democratico, nelle cui liste sono confluiti i candidati radicali. Sul piano ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] nel 1990. Espressione dei movimenti ecologisti e pacifisti sviluppatisi negli anni 1970, si è presentata per la prima volta alle elezionipolitiche nel 1987, ottenendo il 2,6% dei voti. Nel 1995 è entrata a far parte dell’Ulivo e ha partecipato ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] delle truppe israeliane dal Libano meridionale. Fallite le trattative con Y. ‛Arafat, è stato sconfitto da A. Sharon nelle elezionipolitiche del 2001. Alla guida del partito laburista e ministro della Difesa dal 2007, nel 2009 è entrato con la ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] poétiques et religieuses. Dopo la Rivoluzione di luglio abbandonò la diplomazia, e si presentò, senza successo, candidato alle elezionipolitiche. Nel 1832 partì con la famiglia per un lungo viaggio in Grecia, Siria e Palestina: a Beirut gli morí ...
Leggi Tutto
ciclo di istruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] attuativo del suddetto riordinamento dei c. di i. non è stato tuttavia emanato, anche perché il governo nato dalle elezionipolitiche del 13 maggio 2001 ha espresso l'intenzione di ridiscutere le linee della riforma. Di fatto la legge n. 53 ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...