Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] tendenza i movimenti antiliberali e antigiolittiani, di destra come di sinistra, senza peraltro conseguire un successo nelle elezionipolitiche del novembre 1919. Dopo l'occupazione delle fabbriche (autunno 1920) e la sconfitta del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] e incarcerati. Nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana e in seguito fu riconfermato deputato fino alle elezionipolitiche dell'apr. 1992. Cattolico rigoroso e conseguente, iscritto all'Azione cattolica, in campo ...
Leggi Tutto
(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] . Nel 2001, la decisione della maggioranza del partito di aderire allo schieramento di centro-destra in vista delle elezionipolitiche di quell'anno ha provocato una forte spaccatura e l'uscita della minoranza di sinistra. Sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Nome di due associazioni segrete politiche degli USA.
Il primo K. sorse nel Sud dopo la guerra civile, in opposizione al Congresso. Fondato nel 1866 a Pulaski (Tennessee) dal generale N.B. Forest, esercitò [...] nell’esplicazione di una pretesa difesa giurisdizionale. Nel 1922 causò sanguinose violenze; nel 1926 influenzò fortemente le elezionipolitiche; cominciò a declinare nel 1928, quando gli episodi di violenza e di corruzione portarono a defezioni e ...
Leggi Tutto
Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, [...] crescente oppressione interna, ma si sgretolò per contrasti interni, mentre i radicali di Šešelj si affermarono alle elezionipolitiche (1997) come seconda forza del paese. Milošević, non potendo presentarsi per la terza volta alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] e Socialisti democratici italiani ha dato vita a una nuova formazione denominata Rosa nel Pugno, per la quale P., alle elezionipolitiche del 2006, si è candidato come capofila al Senato, non risultando eletto. Nel mese di luglio 2007 ha annunciato ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] della Cultura e presidente di ND (2009), nel maggio del 2012 ha raggiunto il 18,8% delle preferenze alle elezionipolitiche, ottenendo l’incarico di formare il nuovo governo di coalizione (ND, sola, non disponeva di seggi sufficienti); non ha ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] A. Alfano, incarico ufficializzato il 1° luglio dello stesso anno, dopo la modifica dello statuto che non prevedeva tale carica. Alle elezionipolitiche del 2013 il partito ha ottenuto il 21,5% dei voti alla Camera e il 22,3% al Senato e anche se in ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] affiancando il presidente stabile H. Van Rompuy. Dopo aver dichiarato nell'aprile del 2011 di non voler ricandidarsi alle elezionipolitiche previste per il marzo 2012, a luglio dello stesso anno - a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] legislativa a tutela del lavoro. Seguì, dopo le elezionipolitiche che videro per la prima volta rappresentanti del l. anni 1980 si è progressivamente allontanato da tali posizioni; la fase politica del new labour, apertasi nel 1997 con T. Blair, ha ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...