Ferri, Cosimo Maria. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Pontremoli, Massa-Carrara, 1971). Magistrato, dal 2006 al 2010 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Nel 2011 è stato [...] . Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia prima del governo Letta, poi del governo Renzi e del governo Gentiloni. Alle elezionipolitiche del 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. ...
Leggi Tutto
Santokhi, Chandrikapersad (Chan). – Uomo politico del Suriname (n. Lelydorp 1959). Di famiglia indiana, militante nel Partito Progressista Riformista (PPR) di cui è leader dal 2011, è entrato in Parlamento [...] di commissario di polizia. Ministro della Giustizia dal settembre 2005 all’agosto 2010, a seguito della vittoria del PPR alle elezionipolitiche svoltesi nel maggio 2020 è stato eletto presidente del Paese, subentrando nella carica a D. Buterse. ...
Leggi Tutto
Votazione elettiva caratterizzata dal restringimento della scelta del collegio elettorale ai candidati, in genere due, che hanno ottenuto il maggior numero di voti in un precedente scrutinio, ma che non [...] abbiano raggiunto il numero sufficiente per l’elezione qualora sia fissato un quorum oppure siano terminati in parità nel caso di elezioni a maggioranza relativa. Nelle elezionipolitiche, il b. è di norma collegato al sistema a collegio uninominale ...
Leggi Tutto
Natano, Kausea. - Uomo politico di Tuvalu (n. Funafuti 1957). Privo di affiliazioni politiche, è entrato in Parlamento nel 2002, ricoprendo in seguito importanti ruoli istituzionali: vice primo ministro [...] dal 2010 al 2013 nell'esecutivo guidato da W. Telavè, ha assunto la carica di premier del Paese nel settembre 2019. Alle elezionipolitiche svoltesi nel gennaio 2024 ha perso il proprio seggio in Parlamento, subentrandogli nella carica F. Teo. ...
Leggi Tutto
Furlan, Annamaria. – Sindacalista italiana (n. Genova 1958). Ha iniziato la sua carriera presso i postetelegrafonici genovesi fino a diventare nel 2000 segretaria della CISL ligure, prima donna a ricoprire [...] tale incarico. Dal 2002 al 2014 è stata segretario confederale della CISL, e dallo stesso anno al 2021 è stata segretario generale. Alle elezionipolitiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Liberi e uguali (LeU). - Movimento politico di centrosinistra che ha riunito Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, Sinistra italiana e Possibile. Si è formato nel 2017 in vista delle elezioni [...] politiche del 2018 e ha individuato Pietro Grasso come candidato premier comune. Alle elezioni ha ottenuto circa il 3,3% dei voti. Dal 2019 al 2022 ha indicato un gruppo parlamentare di centrosinistra. ...
Leggi Tutto
, Jacopo. Uomo politico italiano (n. Forlì 1983). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, avvocato, è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega nel 2018. Dallo stesso [...] anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia del governo Conte. Alle elezionipolitiche del 2022 è stato rieletto alla Camera sempre nelle fila della Lega. ...
Leggi Tutto
Ostellari, Andrea. - Uomo politico italiano (n. Campo San Martino, Padova, 1974). Avvocato cassazionista, consigliere comunale a Curatolo, è stato segretario provinciale della Lega di Padova e nominato [...] commissario della Lega Emilia. Alle elezionipolitiche del 2018 e del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila della Lega. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato alla Giustizia del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] legislativo assai macchinoso e più difficile la formazione di una stabile maggioranza governativa (basti pensare ai risultati delle elezionipolitiche del 1994, del 1996 e del 2006, dove alla netta maggioranza in un ramo del Parlamento ha corrisposto ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , nel 2004 si è ricostituito come PSDI, con G. Carta come segretario (al quale è succeduto nel 2007 M. Magistro). Nelle elezionipolitiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...