(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] a cura di S. Gambino, Padova 1995; Maggioritario ma non troppo. Le elezionipolitiche del 1994, a cura di R. D'Alimonte, S. Bartolini, Bologna 1995; M.S. Piretti, Le elezionipolitiche in Italia dal 1848 ad oggi, Roma 1995; G. Sabbatucci, Le riforme ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] da 491 a 577, e provvedendo a un nuovo ritaglio territoriale dei collegi. Col doppio turno si sono così svolte le elezionipolitiche del 5-12 giugno 1988. Si precisa che per panachage s'intende un metodo di votazione secondo il quale l'elettore può ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] vigore la linea di Moro, descritta come ‘strategia dell’attenzione’ verso il PCI, che uscì confermata dal XIII Congresso (1976). Nelle elezionipolitiche anticipate del 1976 il 34,4% di preferenze avuto dal PCI (la DC ottenne il 38,8%) imponeva un ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] di crisi finanziaria ed economica, interna e internazionale, B. si è dimesso dalla carica di presidente del Consiglio. Alle elezionipolitiche del 2013 il PDL, anche se in coalizione con la Lega e con altre forze di centrodestra, non ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] di contrapporsi, in un'ottica bipolare, quale alternativa allo schieramento di centro-destra, la quale risultò vincitrice alle elezionipolitiche dell'apr. 1996. Divenuto presidente del Consiglio (maggio 1996), alla guida di un esecutivo basato sull ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] Italia non hanno votato la fiducia al governo, per cui M. Draghi ha rassegnato le dimissioni, conducendo a elezioni anticipate. Alle elezionipolitiche del 2022 anche se la L. ha perso diversi consensi ottenendo neanche il 9% dei voti, la coalizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] . Confermato alla guida del governo nel 2001 e nel 2005, fu il primo leader laburista a vincere tre elezionipolitiche consecutive.
Vita e attività
Laureatosi in legge alla Oxford University, esercitò la professione di avvocato. Iscritto al Labour ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] AN, mentre si teneva a Fiuggi il congresso che ne sanciva la nascita come vero e proprio partito. Dopo le elezionipolitiche dell'aprile 1996, che segnarono la sconfitta di misura dello schieramento di centrodestra, F. cercò di accrescere gli spazi ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] la riforma in senso maggioritario della legge elettorale (1993). In seguito alla sconfitta dei progressisti nelle elezionipolitiche del marzo 1994 (che è stata sostanzialmente confermata nella successiva consultazione per il parlamento europeo), nel ...
Leggi Tutto
Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] Casa delle libertà) rimase al governo fino alle politiche del 2006, quando perse le elezioni con un esiguo margine (FI si confermò comunque come il maggiore partito politico italiano). Nelle elezionipolitiche del 2008 FI si è presentata con Alleanza ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...