Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] nelle successive campagne elettorali locali, ma finora non ha mai sfondato. Chissà se il successo, politicamente importante, delle elezioni sarde comporterà una diffusione più rilevante di questa espressione tipicamente contiana! Le 116 parole (o ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] , oppure Benedetto Craxi detto Bettino, ma anche, in queste elezioni, Elena Ethel Schlein detta Elly; e non mancano i casi che porta alle estreme conseguenze la personalizzazione della politica, la supremazia del leaderismo, l’impostazione populista ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] per riscaldare e fare luce, per puntellare un lavoro politico-poetico orientato verso obiettivi raggiungibili. Per raccogliere fondi per la sua campagna elettorale indipendentista alle elezioni regionali sarde del 2014, Murgia mise all’asta il ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] celebre in un suo discorso del 1979, alla vigilia delle prime elezioni europee, la frase «la destra [...] è nazione o non è di parole che si trovano in ombra nel discorso di altre parti politiche. Fra queste vi sono patria e nazione. Alle due parole ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] dalla contingenza delle singole individualità chiamate a guidare provvisoriamente i processi storici delle forze politiche (Buroni 2022).Alle elezioni del giugno 1976, un terzo dell’elettorato vota comunista. Si staglia davanti agli orizzonti ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] nata in un periodo storico di grande fermento sociale e politico, nell’isola. Mentre per lo Stato la Sardegna costituiva per la candidatura alla presidenza della Regione Sardegna, alle elezioni del febbraio 2014. Il passaggio non fu esente da ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] tematiche di impegno e denuncia sociale. Il compositore unì, alla sua attività, una decisa militanza politica, testimoniata anche dalla candidatura alle elezionipolitiche del 1963 nelle liste del PCI, e, nel 1967, dall’arresto e successivamente dall ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] esteso per la prima volta il diritto di voto agli analfabeti (maggiori di trent’anni) anche per le elezionipolitiche» (ibidem). Ma ancor prima ditracciare la storia della parola, tuttavia, appare opportuno esaminare i dati relativi al processo ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] erano state confermate dal disastro atomico di Chernobyl, nel 1986; erano comparse anche le prime formazioni politiche verdi, al debutto nelle elezioni regionali del 1985 e, seppur divise, accomunate in 11 Regioni dal simbolo del Sole che ride ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] che a determinare la “modificazione” sia una serie ben più complessa di cause. Pensiamo al 20 giugno scorso [le elezionipolitiche del 20 giugno 1976, le prime con il voto aperto ai diciottenni, furono vinte dalla Democrazia Cristiana ma segnarono un ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...