Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] parzialmente l’Atto di navigazione. Molto del merito di tutti questi successi spettò a Johan de Witt, gran pensionario dal 1653, che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la sua sovranità: la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , 1993 m, massima elevazione del paese). A O il rilievo si abbassa nel bacino del Tago-Sado. A NE di Lisbona si estende regio ma, sotto il regno di Sebastiano (1557-78), la potenza portoghese subì il primo grave colpo: il tentativo del re di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sia dagli ampliamenti dell'età di Adriano, sia dall'elevazione di F. a capitale della Tuscia et Umbria (287), sia infine conquiste (presa di Volterra, 1254), che rafforzò la potenza economica del comune, testimoniata in quegli anni dall'immissione ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della multiforme natura, in una continua tensione che mira a provare quale sia la "potenza" dell'arte. Per L. si tratta di "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume e provocare così l'allagamento della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] si estende fino alla foce del Sele e a Paestum, impadronendosi poi dei colli che circondano battaglia sul Garigliano (915) e scossa la potenza bizantina in Italia dai disastri che il basilèus Cervati (1899 m, massima elevazione della provincia) e dai ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fino ai nostri giorni. Sopra l'incrocio dei bracci si eleva altissimo il tiburio sormontato da una guglia ardita. Notevole è per la prima volta l'alto grado di autorità e di potenzaa cui erano giunti i vescovi. Essi sono partecipi all'elezione ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] stabilizzazione a cemento si conseguono elevate resistenze ma il procedimento può applicarsi a masse la pressione al piano di appoggio (p = ΣliΓi, essendo li la potenza degli strati attraversati e Γi il loro peso specifico ridotto della sottospirata ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costruito, ma era certo influenzata anche dalle possibilità economiche e dalla potenza politica di chi intraprendeva l'allestimento.In ogni c. viveva, di prestigio, tendeva a possederne una per intero. Non era raro che l'elevazione di nuove torri, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e della Salaria a S, lungo il Tronto, e dalle strade che, percorrendo la Vallesina (Fiecconi, 1979) e le valli del Potenza (Foschi, 1984- dall'accesso dall'abside poligonale, notevole per l'elevazione e il contrasto del laterizio con il bianco degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Musuro e dell'Egnazio - di elevata posizione sociale, raccoltasi intorno a Tommaso Giustiniani, il più anziano, aspirava a collocare Venezia in un contesto europeo, gli aveva consentito di misurare il progressivo scemare della sua effettiva potenza ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...