• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Storia [92]
Biografie [79]
Religioni [55]
Arti visive [50]
Diritto [39]
Geografia [31]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [27]
Diritto civile [27]
Temi generali [23]

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] ’esperienza; l’affermazione del ‘sentito dire’; l’elevazione a evidenza del fittizio e della finzione; la disponibilità avere in pugno il presente. È quest’idea della ‘volontà di potenza’ che sembra venire meno: la fiducia in sé del presente connessa ... Leggi Tutto

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e trattava alla pari con gli Stati come da potenza a potenza. Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano 25), l'ingresso delle donne (l. 20 ottobre 1999, nr. 380), l'elevazione dei Carabinieri al rango di Forza Armata (l. 31 marzo 2000, nr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Corbo avessero, all'inizio del secolo, una grande potenza economica; si direbbe piuttosto che essi volgessero una parte risulta preposito della canonica di S. Ambrogio. La sua elevazione a tale importante carica dovette avvenire dopo il giugno 1130, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSCITANO, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROSCITANO, Ezio Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] venti opere scultoree, tra cui la già citata Elevazione, Fanciulla con disco (Reggio Calabria, collezione Gulli X Nanterre, a.a. 2010-2011 (relatori professori Massimo Degrassi - Thierry Dufrêne - Matej Klemencic), pp. 208-210, 227-231; A. Potenza, E. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLA VISCONTI DI MODRONE – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – TERREMOTO DEL 1908

SERGIO VII, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VII, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] a Salerno, Sergio VII, atterrito dalla sua potenza, andò a incontrarlo e si sottomise a lui («eius subicitur dominatui»; Alexandri Telesini abbatis Ystoria Rogerii, a fine dello Stato autonomo alla sua elevazione a capitale del «Regnum Siciliae», in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO – PRINCIPATO DI CAPUA – ROBERTO II DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO VII, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Francesco Georg Lutz Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi. Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, Massimiliano I lo elevò poi, il 16 giugno 1632, al rango di residente, principe elettore bavarese sul trono imperiale - a potenza controriformista dominante nell'Impero. Questi progetti comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' Silvano Borsari Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] Berlin 1931, p. 282; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1936, pp. 128 s., 139, 161-163, 242; M. Fuiano, Napoli dalla fine dello stato autonomo alla sua elevazione a capitale del "Regnum Siciliae", in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO VI, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VI, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] la sua antica potenza, e nemmeno che l’Impero bizantino era pronto a impegnarsi per 196-198; M. Fuiano, Napoli dalla fine dello Stato autonomo alla sua elevazione a capitale del «Regnum Siciliae», in Archivio storico per le province napoletane, n. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – GIOVANNI II COMNENO

AFFAITATI, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Carlo Sergio Bertelli Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] ufficialmente per la prima volta nel 1551, la potenza economica dell'A. era già grande nel ventennio precedente: nel 1535 avuta durante l'assedio, venne ricompensato con l'elevazione a signoria del possedimento italiano di Soresina (in Italia egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , cioè, è possibile mettere in relazione univoca la potenza del segnale ricevuto con la RCS. I r. d’immagine sono caratterizzati da un’elevata risoluzione spaziale, tipicamente da qualche metro a qualche decina di metri. Essi sono basati sull’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
elevazióne
elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali