. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] erano minacciati a nord dalla potenza normanno-russa, a sud dal bellicoso zar dei Bulgari Simeone, a oriente dai , e per le sue stesse qualità personali. La sua elevazionea principe avvenne, secondo il racconto tradizionale, con la cerimonia del ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] con quella di Potenzaa occidente, mentre a mezzogiorno per breve tratto è a contatto con la provincia di Cosenza e per un tratto di circa 40 km. a SE. si affaccia sullo Ionio.
Quasi tutta la parte centrale è montuosa, con qualche elevazione che non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevataa NO. del Glen More è Ben Wyvis (1045 m.); società dei Merchant Adventurers. Sotto la regina Elisabetta la potenza della Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] restituito al Papato quella posizione di equidistanza tra le potenze cattoliche che esso aveva perduto nei decenni precedenti. , favorendo lo sviluppo dell'università di Messico ed elevandoa rango di università il collegio dei domenicani di Puebla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] a chi non fosse diretto coltivatore. Anselmo, anche dopo la sua elevazionea pontefice, conservò la cattedra episcopale e risiedé anzi spesso a riformatrice, nella riacquistata potenza politica e nel rinnovato prestigio spirituale, A. II tentava ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] frequenza di cancri dell'esofago e dello stomaco è particolarmente elevataa Puerto Rico, come del resto si osserva anche in allora sono stati isolati oltre trecento idrocarburi cancerogeni apotenza variabile. Alcuni, che determinano l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] l’Indonesia) e che dunque fa dell’America una potenza regionale a pieno titolo. La competizione tra prima e seconda economia importante del Partito. L’elevazionea componente del Politburo è il preludio alla promozione a vicepresidente, che avviene l ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] siciliani, con il trasferimento della capitale da Palermo a Napoli. L’elevazionea capitale e la fama della corte, alimentata da Gianturco, 1904), volto apotenziare le strutture produttive con l’insediamento a Bagnoli dell’impianto siderurgico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] )…(x-xn)
per P(−x) e si ottiene
Ripetendo questo procedimento m volte si arriva a un'equazione:
[8] (x2m)n+b1(x2m)n-1+…+bn=0.
Si ha allora dalla più grande alla più piccola. Con l'elevazione alla potenza 2m le radici si separano notevolmente e ciò ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazionea quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] particolare. ● Le equazioni q. sono quelle algebriche di secondo grado, o anche quelle algebriche di grado potenza di 2, la cui soluzione sia riconducibile a quella di equazioni di secondo grado. ● La trasformazione q. è una funzione che al valore di ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...