• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Storia [92]
Biografie [79]
Religioni [55]
Arti visive [50]
Diritto [39]
Geografia [31]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [27]
Diritto civile [27]
Temi generali [23]

LORENZO di Credi

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO di Credi Arduino Colasanti Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] quadri di soggetto profano, dei quali sono pervenuti a noi soltanto alcuni ritratti e la Venere nuda la religione come dramma spirituale, ma come elevazione verso la bellezza. Il suo stile è s'inchina adorando. Alta potenza espressiva L. raggiunse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Credi (2)
Mostra Tutti

WERGELAND, Henrik Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WERGELAND, Henrik Arnold Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] potenza. Soprattutto l'opera è un grande atto di fede nelle forze creatrici del popolo e nell'elevazione abbandonato anche dagli amici. In realtà la sua fede continuò invece a essere sempre la medesima; e fu precisamente in questo tempo che egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERGELAND, Henrik Arnold (1)
Mostra Tutti

JAHNN, Hans Henny

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAHNN, Hans Henny P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] sensuale, un'ansia intensa di elevazione verso il divino; in Die 1949), senza peraltro l'eruttiva potenza del primo romanzo ma in una Orgelbauer, in Merkur, XI, 1957, pp. 996-998; I. A. Chiusano, H. H. J., in Enciclopedia dello Spettacolo, vol. VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHNN, Hans Henny (1)
Mostra Tutti

LONGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI (o De Longis) Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente [...] anno nel quale tre conti L., fratelli, cominciando a cedere alla pressione del sorgente comune, accordarono alcuni rampante). In Bergamo la famiglia riacquistò potenza specie dopo l'elevazione alla porpora cardinalizia di Guglielmo de Longis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI (1)
Mostra Tutti

KEYSERLING, Hermann, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

KEYSERLING, Hermann, conte Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Könno (Livonia) il 20 luglio 1880. È uno dei più notevoli rappresentanti della filosofia tedesca non accademica. È direttore della [...] tende a raggiungere una concezione della vita che possa direttamente attuarsi come saggezza pratica, elevando l'umanità magiche e teosofiche della disciplina ed elevazione della propria potenza spirituale (per le analoghe ricerche metapsichiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYSERLING, Hermann, conte (1)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in Dio, egli difendeva ancora una volta le tesi scotiste sulla potenza di Dio, infinita e non soggetta ad alcuna legge. L’infinita Urbino, che per l’occasione venne elevato a duca (21 agosto 1474). Questi riuscì a trovare un accordo onorevole, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] arce (244). Dopo la metà del IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi . L'opera, di travertino, della prima metà del I sec. a. C., si eleva su alto podio (m 4,75) (scavato nel 1907) e doveva ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] contempo il Bessarione non cessava di adoperarsi per la pace tra le potenze cristiane e l'alleanza di esse contro il Turco. Fu in per le edizioni in quarto, più costose e destinate a un pubblico più elevato, e il gotico per le edizioni in ottavo, ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] interferenza fra la potenza della devozione e l'assetto della città, fra religione e urbanistica. Tornando a San Salvador, di destra e le diede il nome di Iachin [῾Stabilità'>; elevò quindi quella di sinistra e la chiamò Boaz [῾Forza'>; nomi ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] chiari, era un incitamento a difenderli il meno possibile (106). L'elevazione al pontificato di Alessandro VIII campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la potenza degl'infedeli non ha potuto levarvi che apena nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
elevazióne
elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali