• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Storia [92]
Biografie [79]
Religioni [55]
Arti visive [50]
Diritto [39]
Geografia [31]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [27]
Diritto civile [27]
Temi generali [23]

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] fin verso l'Antitauro; tra queste catene si elevano maggiormente i monti Palandöken Daǧï (a sud di Erzerum, m. 3110), i regolava le sorti dell'ex-impero ottomano, le potenze si accordarono a stabilire per i Curdi un regime di autonomia suscettibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] tempo, sono a poco a poco considerati illeciti e scadono al rango d'incantesimi e scongiuri delle potenze infernali. inghiottire, inginocchiati in chiesa, una foglia di olivo durante l'elevazione dell'ostia; o il sedere sulla pietra sacra dell'altare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

FLAUBERT, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUBERT, Gustave Luigi Foscolo Benedetto Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] disciplina, che s'era imposta, in uno sforzo appassionato di elevazione e di creazione. La sua vita esterna è povera di illusione meschina ha la potenza e la fatalità di una fede. Il successo della Bovary incoraggiò il F. a tentativi più ardui. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUBERT, Gustave (2)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITAZIONE Riccardo Picozzi . Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] , e che bellezza e potenza di voce, chiarezza di dizione sul dramma ora verso tentativi di elevazione della parola in funzione di O. Mazzoni, L'arte della lettura, Torino 1913; A. Ferriguto, A voce alta: lettura lirica della lirica, Verona 1934; G. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INSTITUTIO ORATORIA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] p. es., salarî troppo elevati, gl'imprenditori potrebbero contrarre la produzione o rinunziare a fondare nuove imprese, il che opzione della classe lavoratrice e dalla minore o maggiore potenza di organizzazione. Se tutti i lavoratori sono privi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] grandi famiglie rivali in unioni spesso occasionali e contingenti. Con l'elevazione al trono di Federico I Barbarossa, e con l'orientamento della sua politica, volta più a restaurare la potenza dell'impero che non ad assodare il potere monarchico in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

GANDHI, Mohandas Karamchand

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHI, Mohandas Karamchand Ambrogio Ballini Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] verità. "Tale insistenza arma chi vi si dedica di una potenza impareggiabile. Essa può esercitarsi sia contro i genitori, la moglie e separati per gl'"intoccabili", l'elevazione dei loro seggi da 71 a 148 nelle legislature provinciali, il 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHI, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] a rare doti di abilità e di operosità politica si univano fede profonda, desiderio di riposo e di elevazione spirituale che il mancamento del voto, lo spingeva il timore per la potenza e l'ambizione dell'imperatore, nel quale sentiva ormai un nemico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] 150.000 metri cubi di volume degli ambienti, a quello d'illuminazione, della potenza di 150 kW di energia-luce e 100 superate nell'impresa dell'escavazione, del trasporto e dell'elevazione del monolito Mussolini, progettato dall'arch. C. Costantini: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUSSEX

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] diventa rigido e con estremi assoluti elevati a settentrione dei Downs; le precipitazioni vanno dai 600 mm. a più di 1000 nel Weald. Ma quando Egberto del Wessex distrusse la potenza della Mercia, a Ellandun (825), i Sassoni meridionali accolsero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSSEX (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 54
Vocabolario
elevazióne
elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali