TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] raggiungono a NO. (M. Cradle 1545 m.) e a NE., dove nel Ben Lomond (1573 m.) si ha la massima elevazione dell'isola. A est e a fenomeni che vengono ritenuti quali specifiche manifestazioni della potenza e della volontà dell'essere celeste.
Lingua. ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] elettrica. Dei tessuti dell'organismo il liquor ha il più elevato potere di conduttività a bassa frequenza (0,016-0,019 in inversi di in H-ioni, o l'esponente (privo del segno −) della potenza di 10 che indica in litri il volume della soluzione in ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] a manifestazione dello Spirito Santo. Così per il Lessing le varie religioni positive entrano, come stadî necessarî, nell'elevazione grande harem della storia", e l'ammirazione per la "potenza della storia" un'idolatria del successo.
In realtà verso ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] poi alla Schola; 8. Canon Missae: consacrazione, preghiere a bassa voce, elevazione. Subito dopo clero e comunità (nei tempi più antichi nella Missa sine nomine a 4 voci e la potenza del suo genio nella famosa Missa Papae Marcelli a sei voci (ultima ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] a poco a poco asportati, mentre le rocce più dure che costituivano le parti più elevate rimasero si procede verso sud, tanto meno esse sono accentuate. Relativamente alla potenza ricavabile dalle sue acque, la Penisola scandinava è ad uno dei primi ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] circa 70 cm., poi cloruri e solfati varî, ma con potenza di strati assai inferiore al reale.
Contro questa teoria della relazione, ad es., a fusione incongruente di qualche sale per elevazione di temperatura (sale solido A⇄sale solido B+ ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] e dove è stato istituito un parco nazionale lettone); a S. è anche la più alta elevazione del paese (m. 314) e numerosi laghi. i territorî comprati dai Danesi.
L'Ordine mirava ad acquistare una potenza assoluta nel paese, per cui sorse fra l'Ordine e ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] difficoltà dell'impresa. Alla sua elevazione all'impero contribuirono anche le profezie Alessandro il 1° luglio 69 fece giurare fedeltà a V. alle sue legioni. Le seguirono quelle di opera di rinnovamento della fiducia nella potenza di Roma, che fu tra ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] = 20°. Ed è notevole che nell'altra intersezione si ha l'angolo di elevazione α = ϕ − ε = 15°, che serve pei tiri in mare. membri della (8) per una opportuna potenza di 10, e se M non è acuto, basta cambiar segno a B o a C, rispettivamente, se sen M ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] monumenti testimoniavano ancora l'antica potenza, vedeva stringersi attorno il cerchio pontificato al momento dell'elevazione. Le virtù cristiane come I, in Neues Archiv, XV (1890), pp. 527-549; A. Sepulcri, G. M. e la sua scienza profana, in Atti ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...