MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] si rivela certo l'influsso derivante dall'osservazione della potenza ed estensione di taluni loro depositi. Tutte le alluvioni di deposito, devono tendere a spostare materiali detritici, fini o grossolani, dalle zone più elevatea quelle che lo sono ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] formato dagli scaglioni calcarei meno elevati che sorgono a S. del Vipacco, e gli altipiani situati a N. del medesimo, i largo appoggio nella feudalità. Fra i comuni acquista potenza sempre maggiore Udine, città fondata dal patriarca Bertoldo di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a unirsi signoria e vicariato, l'uno come legalizzazione dell'altra; e il principato crebbe talvolta sul vicariato come sua trasformazione ed elevazione in pochi anni (1336-1341) la potenza scaligera a Vicenza e Verona; compì le vaghe aspirazioni ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] irruzioni potenti di acqua in pressione e talora a temperatura elevata, dalle emanazioni di gas, da cavità sotterranee più a lungo per la limitata velocità e mandano molto fumo per la combustione più spinta allo scopo di avere la potenza oecorrente ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] livello energetico più elevatoa uno di energia più bassa. Nel caso del magnetometro a precessione nucleare si eclittica che non sono state finora possibili per le limitazioni di potenza anche dei più grossi vettori finora realizzati. È in avanzata ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] a protezione del patrimonio zootecnico, śpecie con la diffusione d'interventi vaccinali (vaccinazioni contro il carbonchio e altre epizoozie e zoonosi).
Notevoli le leggi per l'elevazione rappresentare a questa conferenza solo dieci potenze.
...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] egli esclamerà: "Io non mi vergogno del Vangelo; è infatti potenza di Dio a salvezza di ogni credente, del Giudeo prima, e del Greco" dominio dello Spirito subentra al dominio del peccato e lo eleva sulle tendenze comuni della psiche umana. Se c'è un ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] temperatura ha gradiente negativo con l'elevazione.
Si sono riscontrate (Lancaster-Wengler) densità variabili omogeneamente da 0,14 per temperature di + 2° C. a 0,06 a temperatura di -13°. A seconda della potenza dello strato nevoso si sono rilevate ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] il favore dei potenti mediante le lodi; siffatta esaltazione della potenza degli dei non è veramente una preghiera, ma è l' cosciente della vita umana, con il quale l'uomo si elevaa Dio. La storia della preghiera pubblica e ufficiale della Chiesa ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] grande è quello occidentale, a m. 100-150 di elevazione, e che può prendere nome da Triccala, mentre quello orientale a m. 50-70, e s'impadronisce della tirannide: Licofrone. La sua potenza è anche commerciale, fondata sul dominio del porto di ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...