NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di coni di terra alti fino a un metro. I Senufo della Costa d'Avorio piantano su queste elevazioni igname, manioca, arachidi, miglio sembra probabile che il principale fattore economico della potenza raggiunta dalla civiltà di Zimbabue fosse lo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] trasformazione di molti sistemi meccanici e aiutò la potenza espressiva del teatro, preoccupandosi inoltre di risolvere il tratta, in sostanza, di un certo numero di elevatori che serviranno tanto a montarvi scene quanto ad uso di praticabili. S' ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] pnncipali classi dei temi nominali uscenti in vocali (temi in -o- > germ. -a-, in -ā- > germ. -ō-, in -i- e in -u-). I temi uscenti , che traggono la loro potenza dagli uffici e dal favore del principe, e si elevano le classi dei ricchi mercanti ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] della corrente, misurati all'esterno del calorimetro, davano la potenza del lavoro.
La media pro die dei risultati di 6 ammoniacale. È da notare altresì a questo riguardo che la pianta resiste a concentrazioni relativamente elevate di nitrati (2-3 per ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fuoco diede alle armi una portata maggiore e quindi un maggior campo e potenza d'azione; l'impiego su larga scala dei tiri curvi (con quale quindi per il puntamento in elevazione veniva a ruotare attorno a un punto della cannoniera; in conseguenza ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] della potenza e del raggio d'azione. Nei grandi locali d'officina il riscaldamento diretto può essere vantaggiosamente combinato con quello misto a vapore e ad aria: le superficie di tubi percorsi da vapore a pressione elevata cedono all'ambiente ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] priva di deflusso al mare, è un altipiano a 4600-5100 m. di elevazione (Changtang), anch'esso tutto percorso da catene e tramutarsi ad ogni occasione in guerrieri, erano saliti a grande potenza, nessuno era riuscito ad acquistare una vera e propria ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la nobiltà preesistente, elevatoa uffici e arricchito di feudi; un "Sacro Consiglio", preposto a tutte le altre magistrature allearsi fuori né con l'una né con l'altra delle potenze belligeranti. Lui morto quindi (23 maggio 1859), per un pezzo ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] per una buona illuminazione, dai 30 ai 40 secondi. La potenza illuminante dei bengala è veramente notevole se si pensa che si tratta difficoltà di conservazione a bordo in locali completamente chiusi e a temperature talvolta elevatea causa della ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] potenze invisibili (op. cit., p. 510 ss.). In tale senso la mentalità primitiva ha carattere mistico e prelogico e corrisponde a è forma ulteriore e sviluppata di tale sostituzione. L'elevazione al rango di dio del padre una volta assassinato diviene ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...