INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'Inghilterra tanto più sembrava condannata a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale, quanto più essa era le vacanze aperte da morte o dimissioni o incompatibilità od elevazione alla parìa mediante la scelta, non contrastata, di un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e Germania erano unite da un trattato di alleanza; ma non le potenze dell'Intesa. E vi si provvide con il Patto di Londra, 4 i quali giunsero a sequestrare le automobili dei comandi e a obbligare anche gli ufficiali più elevatia vivere dello stesso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] elementi morali e culturali che fossero atti a esaltare la loro casta, la cui grande potenza si esercitava pur sugli dei che essi sapevano piegare col sacrificio ai loro voleri. Ed elevarono, anzitutto, a eccellenza morale i Panduidi, la cui arte ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] con la quale si può provocare una extrasistole, la potenza delle contrazioni, la conduzione attraverso il tessuto specifico, Le dosi varieranno a seconda dei casi; in linea di massima è da dire che esse non saranno mai troppo elevate, e saranno tanto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] iniustus, e le loro lotte da fatto particolare vengono elevatea momenti decisivi della stessa contesa fra santità ed empietà della conversione, piena di riserve, dei liberali-nazionali alla potenza prussiana, è il fondatore della scuola prussiana, J. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] è necessariamente tale. Necessità di esistenza, o anche di potenza, possono far sì che una nazione riunisca popoli diversi, per gli attuali, quando si tratti di etni a cultura di media elevazione o bassa addirittura. Così, nell'America Meridionale, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] struttura delle forme, dello spazio, dei moti fisici e spirituali, tutti i caratteri del Rinascimento si elevaronoa nuova potenza in Leonardo e in Michelangelo che nondimeno, proseguendola, trascesero l'arte del Quattrocento lasciandone la vaga ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] le armoniche di maggiore importanza sono comprese nell'intervallo 8 〈 T 〈 100 sec, mentre per frequenze elevate (T 〈 0,5 sec) la densità di potenza decresce rapidamente. Nella stessa figura è anche indicata la fascia di periodi propri degli edifici e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] del dolore umano; ma da questo parve sorgere più forte a manifestare la potenza dello spirito che non si piega ma opera e crea.
e raccolta del modello di Bramante, in cui l'elevazione ultima era diminuita dalla serrata corona di colonne intorno al ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] fede nella potenza creatrice dello spirito e la volontà rivoluzionaria di "ricominciare da capo" in ogni campo per giungere a un nuovo ordine delle cose umane; il ritorno alla natura come sorgente di ogni forza creativa, e l'elevazione del sentimento ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...