disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] incognite compare nell’argomento di una radice. Per risolvere una disequazione irrazionale si ricorre, in modo opportuno, all’elevazioneapotenza. Se l’indice n della radice sotto cui compare l’incognita è dispari, allora la funzione xn è monotòna ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] di estrazione di radice. Proprio dalla distinzione tra la radice vista come risultato di un’operazione inversa dell’elevazioneapotenza e la radice vista come soluzione di un’equazione nasce la distinzione tra radice aritmetica e radice algebrica ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] ai logaritmi, si riduce la complessità di una operazione perché l’elevazioneapotenza si riduce a una moltiplicazione, la moltiplicazione a un’addizione e la divisione a una sottrazione. In questo fatto risiede l’origine dei logaritmi, inventati ...
Leggi Tutto
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] del tutto consapevole e, quindi, viene successivamente adottata con familiarità. Per esempio, la notazione della elevazioneapotenza dovuta a Cartesio non è semplicemente un’abbreviazione per una moltiplicazione in cui si ripetono più fattori, ma ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] con la funzione y = ax, che si definisce, data come base a un numero reale non nullo, a partire dall’operazione di elevazioneapotenza e dalle sue generalizzazioni (per le quali si veda → potenza). Nel caso di esponente dispari, si ha: g(x) = (ƒ(x ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] della radice c.); come nel caso dell'estrazione della radice quadrata, la regola non fa che invertire il processo di elevazioneapotenza; nella pratica, si ricorre di norma ai logaritmi: logq3=3 logq=logp, e quindi risulta logq= (1/3) logp. Nel ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] [ALG] [ANM] Numero o simbolo apposto a un numero o a un simbolo algebrico (in alto o in basso, a destra o, meno spesso, a sinistra) per indicare un'operazione; per es., l'i. in alto a destra indica elevazioneapotenza (23=8); altri esempi sono gli i ...
Leggi Tutto
espressione
espressione scrittura formale che coinvolge un numero finito di numeri, lettere (dotate di valore simbolico) e operazioni. Un’espressione algebrica è un’espressione che coinvolge solamente [...] con cui effettuare le operazioni in un’espressione algebrica è stabilito dalla seguente regola: si procede eseguendo prima le elevazioniapotenza e le estrazioni di radice, quindi, nell’ordine in cui sono scritte, le moltiplicazioni e le divisioni e ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva primitiva
funzione ricorsiva primitiva in logica, → funzione ricorsiva ottenuta a partire dalle funzioni base applicando solo gli schemi della composizione e della ricorsione. Esempi [...] di funzioni primitive sono l’addizione, la moltiplicazione, l’elevazioneapotenza con esponente naturale, il fattoriale e molte fra le funzioni solitamente utilizzate. Esistono tuttavia delle funzioni ricorsive che non sono ricorsive primitive: è il ...
Leggi Tutto
elevazioneelevazióne [Der. del lat. elevatio -onis, da elevare (→ elevatore)] [ASF] [GFS] Angolo che una visuale forma con il piano orizzontale, lo stesso che altezza sull'orizzonte: con questo signif. [...] il termine è usato nell'astronomia, nella topografia, nella balistica esterna, ecc. ◆ [ALG] E. apotenza: l'operazione mediante la quale si ottiene la potenza (indicata dall'esponente) del numero, o polinomio o funzione, base. ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...