• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Storia [92]
Biografie [79]
Religioni [55]
Arti visive [50]
Diritto [39]
Geografia [31]
Storia delle religioni [26]
Archeologia [27]
Diritto civile [27]
Temi generali [23]

numero cardinale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero cardinale numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] definite nell’insieme dei numeri naturali. Si pone a tal fine: • |A| + |B| = |A ⋃̇ B| (somma di cardinali) • |A| ⋅ |B| = |A × B| (prodotto di cardinali) • |A|B = |AB| (elevazione a potenza di cardinali) dove A e B sono arbitrari insiemi e dove ⋃̇ e ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CARDINALE INACCESSIBILE – CLASSE DI EQUIVALENZA

radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale radicale termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Nel contesto del calcolo letterale, il termine indica genericamente una espressione moltiplicativa del tipo in cui a [...] indice (→ radice): Analogamente si definisce la divisione di un radicale per un altro che non sia nullo. L’elevazione a potenza di un radicale è ricavabile dalle proprietà della radice: L’indice della radice resta invariato mentre si esegue l ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – RADICALE; → IDEALE – CALCOLO LETTERALE – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (1)
Mostra Tutti

formula

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] . Per esempio, l’inversione di una formula esponenziale a = bn, con a, b, n positivi, è diversa a seconda che si voglia determinare b o n, data la non commutatività dell’operazione di elevazione a potenza. Nel primo caso si ottiene nel secondo caso ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – COMMUTATIVITÀ – MATEMATICA – GEOMETRIA – ALGEBRA

simbolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simbolo simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] con apice numerico o letterale, come a3, indica l’elevazione a potenza, mentre uno o più pedici possono indicare una posizione in stesso “oggetto” matematico si utilizzano simboli diversi a seconda del contesto sottodisciplinare in cui esso è ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

esponente

Enciclopedia della Matematica (2013)

esponente esponente in una scrittura del tipo ab, che indica l’operazione di elevazione a potenza, con base a, l’esponente è l’apice b. Per esempio, nella scrittura 23 l’esponente è 3, mentre nella scrittura [...] esponente negativo indica che la base va invertita, per cui 2−3 equivale a (1/2)3 e quindi è uguale a 1/8. In un esponente frazionario il numeratore indica l’elevazione a potenza e il denominatore indica l’operazione di estrazione di radice, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – NUMERI RAZIONALI – NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO

potenze, proprieta formali delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenze, proprieta formali delle potenze, proprietà formali delle proprietà che caratterizzano l’operazione di elevazione a potenza, indipendentemente dall’insieme numerico cui appartengono base o esponente: • [...] base e per esponente il prodotto degli esponenti; in simboli: (am)n = amn; • il prodotto di due potenze aventi gli stessi esponenti è uguale a una potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente; in simboli: an ⋅ bn ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – INSIEME NUMERICO

associativita

Enciclopedia della Matematica (2013)

associativita associatività o proprietà associativa, proprietà di un’operazione binaria ∗: A × A → A, definita su un insieme A come segue: comunque siano a, b, c elementi di A, vale (a ∗ b) ∗ c = a ∗ [...] tuttavia né per la sottrazione, giacché in generale (a − b) − c ≠ a − (b − c) né per la divisione tra numeri reali (infatti, in generale: (a : b) : c ≠ a : (b : c) né per l’elevazione a potenza. Si consideri infatti che, per esempio: mentre: La ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ELEVAZIONE A POTENZA – STRUTTURE ALGEBRICHE – OPERAZIONE BINARIA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associativita (3)
Mostra Tutti

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sé stesso: 10×10=100. Il numero in alto a destra si chiama esponente. Quando il numero elevato a potenza è 10 l'esponente è uguale al numero di zeri che formano il risultato dell'elevazione a potenza. Per esempio, il risultato di 103 che ha 3 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] valore della variabile dipendente si ricava da quello della variabile indipendente attraverso le usuali quattro operazioni, l’elevazione a potenza o l’estrazione di radice, comunque tra loro combinate. Sono funzioni algebriche in una variabile reale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

polinomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] i prodotti di ogni termine del primo polinomio per ogni temine del secondo. A partire dall’operazione di moltiplicazione tra polinomi, si definisce l’operazione di elevazione a potenza di un polinomio per un esponente naturale n: esso è il polinomio ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
elevazióne
elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali