Pittore e incisore (Casale Monferrato 1826 - Milano 1903). Studiò a Brera con L. Sabatelli; nel 1849 si arruolò nei bersaglieri e seguì Garibaldi in tutte le sue imprese: dalle guerre dell'indipendenza trasse i temi di molte opere (La morte di Luciano Manara, Roma, Gall. naz. d'arte mod.). Eseguì affreschi nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano di cui restano i bozzetti (Milano, Gall. d'arte moderna) ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] piccolo formato scartate in prima istanza dalla commissione, ma poi reinserite in mostra in posti d'onore dall'ordinatore EleuterioPagliano. Nell'estate del 1874, con Gemito, Michetti e Eduardo Dalbono, il M. frequentò assiduamente la villa Arata di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] di versi in lingua e in dialetto e uno dei più interessanti storici dell'arte del suo tempo. Dedicò studi a EleuterioPagliano, Mosè Bianchi, Cesare Tallone. Un suo volume,La pittura lombarda nel sec. XIX, pubblicato a cura della Società per le Belle ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] nella I Esposizione nazionale di Firenze, che visitò e commentò in una importante lettera al suo amico milanese il pittore EleuterioPagliano del 28 ottobre 1861: «L’Esposizione è un caos di Passato, Presente ed Avvenire. Di opere buone poche, di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] di una certa entità: nel 1862 dipinse il sipario del teatro di Gallarate e, entro il 1865, realizzò, con EleuterioPagliano, due grandi tempere (perdute) destinate a decorare la sala d'aspetto della vecchia stazione Centrale di Milano, su commissione ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della Galleria intitolata a Vittorio Emanuele II a Milano, impresa in cui fu coinvolto dietro la supervisione di EleuterioPagliano con la realizzazione della personificazione dell’Europa, di cui esiste anche uno studio al vero di una testa ...
Leggi Tutto