• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Biografie [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Europa [1]

VECCHIA UBRIACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VECCHIA UBRIACA P. Moreno La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] didascalia di un bronzo classico della collezione reale, con la menzione di una delle cittadinanze assunte dal maestro di Eleutere. Le parole di Plinio trovano spiegazione se inserite nella tradizione della «Vecchia Ubriaca», che risale al teatro di ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] contendevano questo vanto: Icaria, sul declivio settentrionale del Pentelico, non lungi da Maratona; Eleutere, sui contrafforti meridionali del Citerone. Da Eleutere derivava il soprannone di 'Ελευϑερεύς, col quale il dio era designato ad Atene. Del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] Ovest, presso i confini con la Beozia sul Citerone, la fortezza di Gy phtokastro sembra ormai da identificarsi con l'antica Eleutere, mentre il phrourion di Panakton va situato nelle rovine di Kavasila, sul vicino altopiano di Skurta. A nord di Atene ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ennio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ennio Quirino Daniela Gallo VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] magnogreche indipendenti e con caratteristiche proprie, identificò una serie di copie di capolavori greci di Mirone di Eleutere, Prassitele, Leocare, Cefisodoto il Vecchio e Eutichide in marmi allora conservati nei Musei Capitolini e nel Pio ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO MARIA DE ROSSI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Paralî (ossia "pianigiani", "montanari", "gente di mare") ancora nel sec. VI. All'Attica poi si avvicinarono come amiche le beotiche Eleutere e Platea (quest'ultima dal 519 circa a. C.). Nell'Argolide, la dualità che si ha già nel periodo miceneo fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] con installazioni portuali; Tanagra (cinta mura-ria, teatro, santuari); nell’altopiano di Dervenochorià le fortezze di Panakton, Oinoe, Eleutere, “alle frontiere dell’Attica con la Beozia”; la vallata dell’Asopo con Platea. Le fortificazioni lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 'Acropoli e nelle immediate sue vicinanze degli dèi appartenenti a queste comunità assorbite (Artemide di Braurone, Dioniso di Eleutere, Demetra di Eleusi, Dioscuri di Afidna), comprova questo predominio di Atene anche quando l'Acropoli era divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] già in Tucidide (iii, 21) relativamente alle mura di Platea; esempî monumentali più tardi sono quelli di Mantinea, Messene, Eleutere, Calcide, Eraclea al Latmo, Efeso lisimachea, Demetriade, ecc. Però, di fronte all'ovvio vantaggio di poter isolare e ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (v. s 1970, p. 451) K. Soueref D. Pandermalis Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] messo in luce un abitato e un gruppo di tombe di epoca imperiale. Oisyme. - A O del villaggio di Nea Peramos, nel golfo di Eleutere, si trovano i resti di Oisyme, colonia di Thasos fondata dopo la metà del VII sec. a.C. (Thuc., IV, 107). Lo scavo ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Acropoli e nelle immediate sue vicinanze degli dèi appartenenti a queste comunità assorbite (Artemide di Braurone, Dioniso di Eleutere, Demetra di Eleusi, Dioscuri di Afidna), comprova questo predominio di Atene anche quando l'Acropoli era divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali