• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [26]
Archeologia [172]
Arti visive [165]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

Filóne di Eleusi

Enciclopedia on line

Architetto greco (seconda metà del 4º sec. a. C.). Le fonti gli attribuiscono la costruzione dell'arsenale del Pireo e il porticato del Telestèrion di Eleusi (330 circa a. C.), sui quali scrisse dei commentarî, [...] come ci attestano Vitruvio e Valerio Massimo. L'arsenale era diviso da colonne in tre navate di cui le laterali a due piani; ne sussistono le fondazioni. Il porticato aggiunto al Telestèrion di Pericle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO MASSIMO – VITRUVIO – PERICLE – DORICHE – PIREO

Eumòlpidi

Enciclopedia on line

Antica famiglia sacerdotale di Eleusi (come l'altra dei Cerici) che si considerava discendente da Eumolpo e a cui spettò per più secoli la carica di ierofante nei misteri eleusini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IEROFANTE – EUMOLPO – LAT

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato da Gerone. Presto era di nuovo ad Atene, ma poi ritornò in Sicilia dove morì (secondo una leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti

Cerici

Enciclopedia on line

Nome di una famiglia di Eleusi, cui apparteneva per diritto ereditario la carica di δᾳδοῦχος ("portatore di fiaccola") nei misteri eleusini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sciro

Enciclopedia on line

Indovino greco; andando da Dodona a Eleusi ai tempi di Eretteo, fu ucciso nei combattimenti tra Eleusi e Atene e sotterrato nel luogo detto Σκῖρον o Σκῖρά. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERETTEO – ELEUSI – DODONA – ATENE

Ipponico

Enciclopedia on line

Ricco ateniese (n. 470 a. C. circa - m. poco prima del 421), figlio di Callia. Fu daduco in Eleusi, poi stratego (427); detto "il più ricco fra i Greci". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEUSI – CALLIA – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipponico (1)
Mostra Tutti

Metàgene di Atene

Enciclopedia on line

Architetto del demo attico di Xipete (seconda metà del sec. 5º a. C.); partecipò ai lavori di costruzione del Telesterio di Eleusi progettato da Ictino e, seguitando l'opera di Corebo, curò la messa in [...] opera della trabeazione e delle colonne del piano superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRABEAZIONE – ELEUSI – ICTINO – ATTICO – LAT

Sènocle

Enciclopedia on line

Architetto (seconda metà del 5º sec. a. C.) del demo di Colargo (Atene); Plutarco lo ricorda quale autore della copertura del Telestèrion di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO – ELEUSI

Càllia

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] fu sacerdote (δᾳδοῦχος) in Eleusi e incaricato nel 449 di trattare, a conclusione delle lunghe lotte dei Greci contro i Persiani, la pace che da lui è comunemente denominata. Per effetto di essa la Persia si impegnava a lasciar libere le città greche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – COMMEDIA ATTICA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllia (1)
Mostra Tutti

Ictino

Enciclopedia on line

Ictino Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il [...] Partenone I. scrisse un commentario, come pure Carpione, non sappiamo se insieme o separatamente. Anche per il Telestèrion di Eleusi (che ebbe un nuovo grandioso rifacimento al tempo di Pericle) mentre Strabone e Vitruvio lo attribuiscono al solo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENONE – EPISTILIO – PLUTARCO – STRABONE – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ictino (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali