• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [172]
Arti visive [165]
Biografie [26]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] , è simboleggiato il ciclo della vegetazione. In onore di Demetra e di Persefone si celebravano in Grecia i famosi misteri di Eleusi Dea dell'agricoltura Figlia di Crono e di Rea, Demetra era per i Greci la divinità che aveva insegnato agli uomini l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

Leòcare

Enciclopedia on line

Leòcare Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Dalle notizie che si hanno sulla sua attività appare più giovane di Scopa e attivo fino al penultimo decennio del secolo. Una delle prime opere fu forse il ritratto di [...] Isocrate, dedicato dal generale Timoteo in Eleusi (prima del 355). Nulla ci è rimasto di altri ritratti ricordati nelle fonti o attestati da iscrizioni. Scolpì anche statue di dei, come Zeus Polièus sull'Acropoli, un Giove tonante poi posto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – FILIPPO II – EPIGRAMMI – ACROPOLI – GANIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leòcare (1)
Mostra Tutti

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη, Irēne) M. B. Marzani Pittrice greca di epoca ellenistica, figlia (Clem. Alexandr., Strom., iv, 122,4) e scolara di Kratinos pittore (Plin., Nat., xxxv, [...] 147). Da Plinio sappiamo che E. dipinse una fanciulla (puellam), che si trovava ad Eleusi: probabilmente si tratta di una traduzione sbagliata per "Kore", ovvero Proserpina stessa. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. ... Leggi Tutto

Demetra

Enciclopedia on line

(gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima [...] la terra. D. ebbe posto in vari miti locali: fu collegata con Iasione, poi con Erisittone, e specialmente con i re di Eleusi Celeo e Trittolemo, cui insegnò la coltura del grano. Era venerata anche, col nome di dea Tesmoforo (Θεσμοϕόρος), in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CISTA MISTICA – TRITTOLEMO – ERISITTONE – TESMOFORIE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetra (1)
Mostra Tutti

EUPHILETOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHILETOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può venir racchiusa entro i decenni 530-510 a. C. L'acclamazione Euphìletos kalòs che ricorre in alcune sue opere sembra non possa [...] avere alcuna relazione con il tanto più antico e raffinato pìnax di Eleusi in cui probabilmente l'iscrizione indica un pittore di questo nome. Il Pittore di E. è stato invece riconosciuto partendo da un gruppo ben differenziato di anfore panatenaiche ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] o tempio della Madre degli dei (Paus., I, 3, 5). In questo tempio, che sembra fosse stato in origine della Demetra di Eleusi, si trovava l'archivio di stato ateniese, almeno dal principio del sec. V a. C. La statua del culto secondo alcuni era opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

BATONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore di Eraclea (di quale precisamente fra le città di questo nome non sappiamo). Lavorò nell'Attica sulla fine del sec. III a. C.: in Atene si trovò la base firmata d'una statua femminile seduta (Löwy, [...] Inschrift. griech. Bildh., 61, 258), in Eleusi quella d'una figura iconica più probabilmente maschile (Löwy, op. cit., 61 a): entrambe di bronzo. Forse è il medesimo artista ricordato due volte da Plinio, che menziona di lui un Apollo e una Giunone ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – GIUNONE – ATTICA – ELEUSI – APOLLO

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] che C. studiasse ad Atene alla scuola del peripatetico Prassifane. Maestro di scuola ad Eleusi, sobborgo di Alessandria, scrisse in questo periodo giovanile la maggior parte degli Epigrammi (ne restano 63, quasi tutti nell'Antologia Palatina), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

MYLONAS, George Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MYLONAS, George Emmanuel Ida Baldassarre Archeologo greco, nato a Smirne il 9 dicembre 1898. Studiò nella facoltà di filosofia dell'università di Atene e alla Johns Hopkins University della stessa città. [...] Ha insegnato nelle università di Chicago, Washington, Illinois, e Atene. Ha diretto scavi a Olinto, Polygyros, H. Kosmas, Eleusi e Micene. Importanti, in particolare, gli studi sui periodi protoelladico, mesoelladico e miceneo. Tra le sue opere ... Leggi Tutto

BAUBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAUBO (Βαυβώ) L. Rocchetti Personaggio del mito eleusino. Si è voluta vedere una rappresentazione di B. in un gruppo di terracotta nell'Antiquarium di Berlino, raffigurante una fanciulla nuda che cavalca [...] un porco consacrato a Demetra. Da Clemente Alessandrino e da Arnobio sappiamo che era moglie di Disaule di Eleusi, e che accolse Demetra, errante in cerca di Persefone, accompagnata da lacco, offrendole del cibo. Avendolo la dea addolorata rifiutato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali