• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [172]
Arti visive [165]
Biografie [26]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

DADUCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo della carica sacerdotale più importante, dopo lo ierofante, ad Eleusi (v.). Tale carica era ereditaria per diritto nella gente dei Cerici, come quella di ierofante nella famiglia degli Eumolpidi; [...] a Zeus Meilichio, e in altre preghiere del rito. Iscrizioni e altre notizie ci testimoniano anche d'una sede speciale per il daduco a Eleusi, e d'un seggio assai onorifico, presso il sacerdote di Apollo Pitio, nel teatro di Dioniso ad Atene. Non s'è ... Leggi Tutto
TAGS: IEROFANTE – PERSIANI – DEMETRA – ELEUSI – APOLLO

COREBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi, di cui Ictino aveva dato il piano. Egli attese al collocamento delle colonne del piano inferiore interno (delle quali si conservano [...] le tracce) e del sovrastante epistilio (Plutarco, Per., 13). Dopo la morte di c., l'opera fu continuata da Metagene, da Xipete e da Xenocle da Colargo. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTILIO – STOCCARDA – PERICLE – ICTINO – ELEUSI

ANATRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRE, Pittore delle L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome due alàbastra (a Eleusi e a Palermo) di fabbrica corinzia. Il nome dato al pittore deriva dall'anatra che ricorre su ambedue gli [...] alàbastra. I due vasi sono vicini, come stile, a quelli del Pittore del Delfino e del Pittore di Palermo 489. Sono databili al 630-620 a. C. Bibl: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, ... Leggi Tutto

IEROFANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROFANTE (gr. ἱεροϕάντης da ἱερός "sacro" e ϕαίνω "mostro") Umberto Fracassini Era il capo supremo del sacerdozio di Eleusi; la sua carica veniva tramandata per eredità nella famiglia degli Eumolpidi. [...] poteva penetrare nell'anáktoron, dove erano custoditi gli "oggetti sacri" del culto misterico, e presiedeva alle cerimonie (v. eleusi, XIII. p. 778). Il nome indica la sua funzione principale. Imitarla e ripeterne o comunque rivelarne le formule si ... Leggi Tutto

EUBULEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità che sotto tal nome o quello di Eubulo ebbe culto in Eleusi. Parecchie leggende correvano intorno a questa figura. Una delle più antiche narrava ch'egli fosse un "nato dalla terra" che aveva aiutato [...] , con quella che regge un porcellino. Assai dubbia è l'identificazione con l'E. di Prassitele dalla bella testa rinvenuta ad Eleusi (v.). Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., s. v. Eubuleus, con bibl.; Ath. Mitt., 1905, tav. fra p. 182 e 183, con ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – PRASSITELE – TRITTOLEMO – IEROFANTE – PLUTONE

Ipponico

Enciclopedia on line

Ricco ateniese (n. 470 a. C. circa - m. poco prima del 421), figlio di Callia. Fu daduco in Eleusi, poi stratego (427); detto "il più ricco fra i Greci". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEUSI – CALLIA – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipponico (1)
Mostra Tutti

EUPHILETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHILETOS (Εὐϕίλητος) S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere. Due frammenti di una placca fittile di Eleusi rappresentano, dipinte, parte di una figura femminile e di una maschile [...] con mantello e scettro. Su uno dei frammenti è la firma di E., che, data la natura dell'oggetto, è molto più facile pensare seguita da un ègrapsen anziché da un epòiesen. E. sarebbe quindi un pittore attico ... Leggi Tutto

Metàgene di Atene

Enciclopedia on line

Architetto del demo attico di Xipete (seconda metà del sec. 5º a. C.); partecipò ai lavori di costruzione del Telesterio di Eleusi progettato da Ictino e, seguitando l'opera di Corebo, curò la messa in [...] opera della trabeazione e delle colonne del piano superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRABEAZIONE – ELEUSI – ICTINO – ATTICO – LAT

ANTIOCHOS dʼAntiochia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS d'Antiochia (᾿Αντίοχος Δημητρίου ᾿Αντιοχεύς) P. Orlandini M. T. Amorelli Scultore greco, figlio di Demetrios. È stata trovata ad Eleusi una base, che doveva sorreggere una sua opera, con una [...] iscrizione (Inscr. Graec., iii, 417) comprendente il suo nome, il patronimico ed il luogo di origine, che è databile al I sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33) ci ricorda che un artista di nome A. ... Leggi Tutto

SOSIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIMOS ([Σ]ΟΣΙΜ[ΟΣ]) S. Stucchi Ceramista attico il cui nome è conservato, incompleto, su un frammento di una phiàle di Eleusi e, forse, ancora più incompleto, su un frammento di coppa dell'Acropoli [...] (ii, 1078). La sua attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI secolo. Bibl.: H. Luschey, Die Phiale, Bleicherode 1939, pp. 108-109; 151; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali