• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [172]
Arti visive [165]
Biografie [26]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

ORLÁNDOS, Anastásios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORLÁNDOS, Anastásios Doro Levi Architetto e archeologo, nato ad Atene il 26 dicembre 1887. Entrò nell'amministrazione delle antichità nel 1917 e nel 1920 divenne professore di architettura e stili architettonici [...] di Acarnania), ivi 1916; ‛Ο ἐν 'Ελευσῖνι ναὸς τῆς Προπυλαίας 'Αρτέμιδος (Il Tempio di Artemide Propilea in Eleusi), ivi 1920; ‛Η Παρηγορήτισσα τῆς ῎Αρης, ivi 1921; ‛Η ῎Ομορϕη 'Εκκλεσία, ivi 1921; Μοναστηριακὴ ἀρχιτεκτονική (Architettura monastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA (Φϑία) Giuseppe Corradi Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] un matrimonio politico alla propria figlia F. (239 a. C.). Probabilmente nell'occasione di queste nozze furono fatti sacrifici in Eleusi "in onore del re Demetrio e della regina F.", come appare da un'iscrizione. È ignoto l'anno della morte di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ACARNANIA – BERLINO – ELEUSI

Inni omerici

Enciclopedia on line

Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita [...] centinaio di versi: l’I. a Demetra, che narra l’affannosa ricerca di Persefone rapita, la sosta di Demetra a Eleusi, il temporaneo ricongiungimento di Persefone con la madre, l’istituzione dei misteri (l’autore è probabilmente un poeta attico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – POESIA
TAGS: POESIA EPICA – ISOLA SACRA – PERSEFONE – AFRODITE – DIONISO

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] di ambito eleusinio proposti soprattutto con rilievi (i più notevoli sono quelli dal Ploutònion di Eleusi nel museo di Eleusi, v. vol. IV, fig. 462; da Eleusi al Louvre; da Mondragone al Museo Nazionale di Napoli; dal Pireo al Museo Nazionale di ... Leggi Tutto

PANAITIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAITIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] anche dove il raccoglimento è ricercato, come nei giovinetti studiosi del kỳathos di Berlino n. 2322 o nel frammento di Eleusi con il musicista (Arch. Deltion, 1928, p. 19) la linea fluida e vibrante sembra suggerire infinite mutevoli inflessioni. Un ... Leggi Tutto

OINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] Kromayer e dal Kahrstedt, identificò l'antica O. con il territorio di Sarani-Kalyvia, nella zona settentrionale della pianura di Eleusi (basandosi su Erodoto, v, 74 e Tucidide, viii, 98). L'ipotesi dei primi è l'unica accettabile: la posizione dell ... Leggi Tutto

STUART E REVETT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STUART E REVETT J. Briegleb James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] doveva contenere i monumenti dell'Acropoli, il secondo quelli della città di Atene, il terzo quelli dei dintorni (Eleusi, Megara, Sunio ecc.); ciascun volume a sua volta doveva dare una veduta panoramica delle costruzioni, numerose piante, prospetti ... Leggi Tutto

AGATHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON, Pittore di P. E. Arias Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis. La scena della pyxis berlinese [...] considerati. - Pyxis attica di Berlino: A. Furtwängler, in Arch. Anz., X, 1895, p. 38, n. 39, figg. 12-13; frammento di Eleusi: S. Papaspiridi, in Arch. Deltion, IX, 1924-25, p. 45, fig. 49; sköphoi di Parigi e di Altenburg: Smith, op. cit., tavv ... Leggi Tutto

CALATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il càlato è il canestro di giunco o di canna in cui le filatrici depongono la lana. In quanto tale, il calato diviene l'attributo di Atena, la dea ἐργάνη, cioè maestra nei lavori donneschi. In altre figurazioni [...] le quali i canestri con frutta e fiori sono simbolo di feracità e di abbondanza. In una processione che aveva luogo ad Eleusi nelle feste eleusinie, un enorme calato ricolmo dei prodotti dei campi veniva portato - come appare anche su una moneta di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ARTEMIDE – SERAPIDE – TRAIANO – BRATTEE

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] fine del IV sec. a. C. a circa la metà del I sec. a. C. Rinvenimenti notevoli si sono avuti ad Eleusi, Delfi, Egina, Olimpia, Pella, Pergamo, Alessandria e soprattutto Rodi, dove forse si deve riconoscere un altro centro di produzione oltre quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali