• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [172]
Arti visive [165]
Biografie [26]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della quinta fase, preceduto da un bacino di età imperiale e poi la ἱερὰ πύλη, attraversata a O dalla ἱερὰ ὁδός per Eleusi e a E dall'Eridano, della quale sono tuttora ben conservate, limitatamente allo zoccolo in muratura e ad una parte dell'elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] ii, p. 68, tav. 54; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-40, ii, p. 712, tav. 30; F. Vian, op. cit., tav. 22, n. 96. Pinax di Eleusi: D. Philios, in Eph. Arch. xlix, 1885, p. 178, tav. 9, 12-12 a; P. J. Meier, in Ath. Mitt., x, 1885, p. 332; E. Pfuhl, op ... Leggi Tutto

PANATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANATTO (Πάνακτον, Panactum) Doro Levi Una delle antiche fortezze greche ai confini tra Attica e Beozia, all'inizio appartenente alla Beozia, dopo varie contese (nel 420 a. C. occupata di nuovo dai Beoti [...] sua ubicazione va ricercata su uno dei due versanti dello stretto passo del Citerone attraverso al quale corre la strada tra Eleusi e Tebe, ed è stata variamente identificata coi resti di fortificazioni a ovest di Skoũrta, fra le pianure di Eleutere ... Leggi Tutto

Corèbo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi mitici e storici greci; fra essi: 1. Personaggio della tradizione argiva, collegato con la leggenda di Lino e Apollo; fu fondatore del villaggio di Tripodiskoi, nella Megaride, [...] il racconto narrato da Callimaco (primo libro degli Aἴτια) e da Pausania. Secondo alcuni è il C. di Elide, vincitore della corsa dello stadio nella prima Olimpiade (776 a. C.). 2. Architetto dell'età di Pericle, ampliò il Telestèrion di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – PAUSANIA – PERICLE – ELEUSI – APOLLO

PANAKTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANAKTON M. Munn Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] P. nei decenni successivi alla morte di Alessandro (Paus., I, 25,6; Plut., Demetr., 23). I decreti della guarnigione di Eleusi della seconda metà del III sec. a.C. menzionano la fortezza come una delle basi regolari delle truppe ateniesi e straniere ... Leggi Tutto

SCIRONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRONE (Σκίρων, Σκείρον, Σκῖρος, Sciron) Arnaldo Momigliano Eroe eponimo dell'altura del territorio di Megara prospiciente al golfo saronico, chiamato σκιρωνὶς ἄκρα o σκιρωνίδες πέτραι o simili. Considerato [...] del nome, da questo S. (Σκίρων), uno S. (Σκῖρος) veggente passato da Dodona a Eleusi, la cui tomba avrebbe dato il nome al tempio di Atena Skiras, fra Atene ed Eleusi, e un altro S., eponimo dell'isola di Salamina presso Atene (chiamato anche Skiras ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PELOPONNESO – EPONIMO – DODONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIRONE (1)
Mostra Tutti

FONTANA DI MADRID, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONTANA DI MADRID, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere. Prende nome dalla scena di donne presso una fontana dipinta su un lato della hydrìa di Madrid 10924. Sull'altro [...] la fine del VI sec. a. C., non è lontano da quello del Pittore di A. D. Gli è attribuito anche un sostegno cilindroide di Eleusi, decorato con una dea che monta sul carro. Bibl.: Madrid 10924: C. V. A., tav. 8, 4 e tav. 12; J. D. Beazley, Black-fig ... Leggi Tutto

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] antichi attici ci sono stati offerti da due sepolcreti, da quello del pendio occidentale dell'Acropoli e da quello di Eleusi. I vasi sono di piccole dimensioni, brocche, nappi, pissidi ed anforette; la decorazione è a base geometrica con appoggi allo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] sincretistico (si pensi all'identificazione, in Dionigi di Alicarnasso, con i Dioscuri). Dunque radici orientali, collegamenti con Eleusi (con cui ha in comune la duplicità dei gradi dell'iniziazione), associazione di fatto nel culto attestato in ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

Veszprém

Enciclopedia on line

Veszprém Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonima contea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato istituitovi nel 1099. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a Eleusi (Grecia) e Timișoara (Romania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA BACONIA – TIMIȘOARA – UNGHERIA – ELEUSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali