• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [38]
Biografie [24]
Fisica [12]
Biofisica [9]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Storia della medicina [2]
Fisica tecnica [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

elettroterapia

Enciclopedia on line

Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] le linee di forza del campo irradiato; tale terapia ha indicazioni analoghe alla diatermia, da cui differisce perché con essa si possono raggiungere organi profondi. Un altro metodo di cura elettroterapica è, infine, la franklinizzazione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RADDRIZZATORE – FISIOTERAPIA – ELETTROLISI – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroterapia (3)
Mostra Tutti

elettropiressia

Enciclopedia on line

In elettroterapia, aumento della temperatura corporea artificialmente provocato mediante trattamento generale con correnti diatermiche o con onde corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ELETTROTERAPIA – ONDE CORTE

marconiterapia

Enciclopedia on line

Varietà di elettroterapia con correnti ad alta frequenza, detta anche terapia con onde corte. L’elevazione della temperatura corporea ottenuta artificialmente con la m., sfruttando l’azione ipertermizzante [...] delle onde corte, è detta marconipiressia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROTERAPIA – ONDE CORTE

Benedikt, Moritz

Enciclopedia on line

Neurologo e psicologo (Eisenstadt 1835 - Vienna 1920). Prof. di neuropatologia ed elettroterapia a Vienna, ha fondato le sue ricerche su osservazioni di anatomia clinica e anatomia comparata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTERAPIA – VIENNA

Duchenne, Guillaume-Benjamin, detto D. de Boulogne

Enciclopedia on line

Neurologo (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875), ideatore dell'elettrodiagnosi e dell'elettroterapia: noto per i suoi studî sulla tabe, sulla paralisi bulbare progressiva, sulle atrofie muscolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTERAPIA – PARIGI

Bernhardt, Martin

Enciclopedia on line

Neurologo tedesco (Potsdam 1844 - Berlino 1915); attivo a Berlino dal 1866, si occupò in partic. di elettroterapia. Tra le opere Elektrizitätslehre für Mediziner und Elektrotherapie (1884; in collab. con [...] I. Rosenthal); Meralgia paraesthetica (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTERAPIA – POTSDAM – BERLINO – TEDESCO

MARCONITERAPIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCONITERAPIA Eugenio Milani La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775). Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] le corte, era stata esplorata da J.-A. D'Arsonval; ma, dato lo strumentario di cui allora si disponeva, le sue ricerche non erano andate di là dal campo biologico. Solo dopo che G. Marconi tra il 1925 ... Leggi Tutto

diatermico

Enciclopedia on line

In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore. La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] correnti ad alta frequenza (105-107 Hz), con effetto spiccatamente termico che si esercita soprattutto a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie dell’apparato locomotore. I suoi effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – EMOSTASI – ALBUMINE

Möbius, Paul

Enciclopedia on line

Neurologo (Lipsia 1853 - ivi 1907). Libero docente di neuropsichiatria, svolse la sua attività nella clinica neurologica di Lipsia. Si dedicò allo studio della patologia del sistema nervoso, dello sviluppo [...] del cranio, del morbo di Basedow e di elettroterapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – ELETTROTERAPIA – NEUROLOGO – LIPSIA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] galvanisti medici'. La situazione cominciò a mutare negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento, quando alcuni medici introdussero l'elettroterapia nella pratica ospedaliera. Il Guy's Hospital di Londra fu tra i primi ad approntare nel 1836, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
elettroterapìa
elettroterapia elettroterapìa s. f. [comp. di elettro- e terapia]. – Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche, e si attua sottoponendo una limitata parte del corpo (solo in qualche caso tutto l’organismo)...
elettroteràpico
elettroterapico elettroteràpico agg. [der. di elettroterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroterapia: cure elettroterapiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali