BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] delle ossa, Torino 1913, pp. 577-594.
Ottenuta nel 1911la libera docenza in terapia fisica e nel 1915 in elettroterapia e radiologia medica, ebbe in quest'ultimo anno l'incarico dell'insegnamento di elettroradiologia presso l'università di Torino ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] della R. Univ. di Pisa per l'anno accademico 1898-99, Pisa 1899, pp. 309-313; P. Schivardi, Manuale pratico di elettroterapia, Milano s.d., pp. 59, 247, 321, 508; Indice generale delle pubblicazioni, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] dell'ospedale del R. Albergo dei poveri, dove poté approfondire lo studio della neuropsichiatria. Dopo aver conseguito la docenza in elettroterapia nel 1876, quella in patologia medica nel 1877 e quella in clinica medica nel 1878, il B. divenne nel ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] provincia di Modena, guadagnandosi una medaglia d'oro di benemerenza. Nel 1918 fu incaricato dell'insegnamento della radiologia ed elettroterapia, prima nell'università di Modena, poi in quella di Pavia. Nel 1926 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] raggi X; nel 1912 frequentò per un certo tempo l'istituto di elettroterapia e radiologia dell'università di Napoli, conseguendovi la libera docenza in elettroterapia; svolse i corsi di elettroterapia nell'università di Napoli nel 1914 e nel 1915, poi ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] della nuova specialità. Grazie alla sua iniziativa, nell'anno accademico 1906-07 l'Università di Roma creò la cattedra di elettroterapia e radiologia, la prima in Italia e una delle prime nel mondo, la cui direzione gli fu affidata per incarico ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] di pediatria tenuto da O. von Heubner e quelli paralleli di ortopedia, dermatologia, otologia, neuropatologia ed elettroterapia.
Tornato a Napoli nel 1896, venne incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione di redigere una relazione sugli ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] contemporanea, Milano 1952, pp. 123-144; F. Fossati, Due scritti inediti di C. F. e di L. Mangiagalli in tema di elettroterapia, in L'Ospedale Maggiore, XLVII (1959), pp. 594-602; B. Manzini, C. F., in I quattro secoli del Collegio Borromeo di ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] , in sostituzione di Orsi indisposto. Nell'ottobre 1884 si recò nuovamente a Vienna, per frequentarvi il gabinetto di elettroterapia dell'Allgemeine Krankenhaus diretto da M. Rosenthal (Note raccolte presso il prof. M. Rosenthal in Vienna, ibid., pp ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] midollare dei gangli intervertebrali nei primi mesi della vita extra-uterina, in Riv. ital. di neuropatologia, Psichiatria ed elettroterapia, I (1908), 8, pp. 353-358; III (1909), 7, pp. 289-299; Stati nevropatici consecutivi al terremoto del ...
Leggi Tutto
elettroterapia
elettroterapìa s. f. [comp. di elettro- e terapia]. – Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche, e si attua sottoponendo una limitata parte del corpo (solo in qualche caso tutto l’organismo)...