• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [38]
Biografie [24]
Fisica [12]
Biofisica [9]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Storia della medicina [2]
Fisica tecnica [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

VALLEBONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLEBONA, Alessandro Davide Orsini Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori. Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] : fu infatti allievo di Vittorio Maragliano, che dal 1913 tenne a Genova una delle prime tre cattedre di radiologia ed elettroterapia in Italia, insieme a Francesco Ghilarducci a Roma e a Francesco Paolo Sgobbo a Napoli. Vallebona è ricordato per l ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIOGRAFIA CONVENZIONALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – ALESSANDRO VALLEBONA – ELETTROTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLEBONA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CERESOLE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLE, Giulio Silvia Canestrelli * Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] raggi X; nel 1912 frequentò per un certo tempo l'istituto di elettroterapia e radiologia dell'università di Napoli, conseguendovi la libera docenza in elettroterapia; svolse i corsi di elettroterapia nell'università di Napoli nel 1914 e nel 1915, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESOFAGISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si chiamano così gli spasmi o crampi dell'esofago (v.) che insorgono generalmente per via riflessa per infiammazione della mucosa esofagea, o apparentemente senza una causa spiegabile in individui nervosi, [...] di potassio, valeriana, belladonna, bromoformio, oppiacei, ecc.). Dieta blanda, liquida o poltacea. Se è impossibile la deglutizione, s'alimenterà l'infermo per mezzo della sonda. Buoni risultati possono dare anche l'elettroterapia e l'idroterapia. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – INFIAMMAZIONE – DEGLUTIZIONE – IDROTERAPIA – SPASMOFILIA

MIXONEUROSI intestinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi) Leonardo Alestra Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] via interna o per suppositori, iniezioni endovenose di cloruro di calcio, clisteri di camomilla o di olio. Del resto si deve curare la neurosi funzionale (idroterapia, elettroterapia, ecc.) e soprattutto la stitichezza spastica spesso concomitante. ... Leggi Tutto

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] '' a cui erano affidati la conservazione, l'incremento e l'impiego degli apparecchi destinati all'elettrodiagnostica e all'elettroterapia. Nello stesso ospedale, nel 1898, fu creato un posto di ''medico elettricista'' a cui erano demandate tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] della nuova specialità. Grazie alla sua iniziativa, nell'anno accademico 1906-07 l'Università di Roma creò la cattedra di elettroterapia e radiologia, la prima in Italia e una delle prime nel mondo, la cui direzione gli fu affidata per incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZOLINO, Olimpio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Olimpio Arnaldo Cantani Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] di pediatria tenuto da O. von Heubner e quelli paralleli di ortopedia, dermatologia, otologia, neuropatologia ed elettroterapia. Tornato a Napoli nel 1896, venne incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione di redigere una relazione sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] contemporanea, Milano 1952, pp. 123-144; F. Fossati, Due scritti inediti di C. F. e di L. Mangiagalli in tema di elettroterapia, in L'Ospedale Maggiore, XLVII (1959), pp. 594-602; B. Manzini, C. F., in I quattro secoli del Collegio Borromeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

fulminazione

Enciclopedia on line

In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione). Gli effetti della [...] frequenza sono quasi innocue, anche a tensioni relativamente elevate, ciò che ha permesso di utilizzarle in elettroterapia. Per quanto riguarda poi l’influenza del percorso della corrente nel corpo, particolarmente pericolosi sono i percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTERAPIA – EPIDERMIDE

fulminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fulminazione fulminazióne [Der. di fulmine] [FME] Il complesso degli effetti dannosi provocati in un organismo, in partic. nell'organismo umano, da un fulmine o, generic., da una qualunque scarica elettrica. [...] e altissima frequenza sono quasi innocue, anche a tensioni relativ. elevate, ciò che ha permesso di utilizzarle nell'elettroterapia. Relativ. poi all'influenza del percorso della corrente nel corpo, partic. pericolosi sono i percorsi che interessano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
elettroterapìa
elettroterapia elettroterapìa s. f. [comp. di elettro- e terapia]. – Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche, e si attua sottoponendo una limitata parte del corpo (solo in qualche caso tutto l’organismo)...
elettroteràpico
elettroterapico elettroteràpico agg. [der. di elettroterapia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroterapia: cure elettroterapiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali