• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
220 risultati
Tutti i risultati [648]
Ingegneria [220]
Fisica [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] dove la corrente assume un moto a vortice e dissipa in calore buona parte della sua energia. Elettrotecnica Nelle costruzioni elettriche, dispositivo di protezione delle reti elettriche dalle sovratensioni. Negli s., inseriti tra i conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

sottostazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottostazione sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] ed eventualmente qualche elaborazione dei segnali, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

chopper

Enciclopedia on line

Preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] nelle culture coeve europee. In Africa se ne rinvengono in contesti culturali piuttosto recenti. Tecnica In elettrotecnica, dispositivo che interrompe periodicamente una tensione (o una corrente) continua (o lentamente variabile nel tempo); chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PREISTORIA – ELETTROTECNICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

Deprez, Marcel

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico francese (Aillant-sur-Milleron, Loiret, 1843 - Vincennes 1918). Realizzò alcune tra le prime trasmissioni di energia elettrica a distanza (Miesach-Monaco 57 km, 1882; Creil-Parigi [...] 56 km, 1885). In collaborazione con J. A. d'Arsonval e J. A. Carpentier ideò molti apparecchi elettrici di misura, e diede notevoli contributi in altri campi dell'elettrotecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – D'ARSONVAL – VINCENNES – LOIRET

collegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collegamento collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] saldatura, per chiodatura, ecc.) o disposizioni geometriche o funzionali (per es., c. in serie e in parallelo nell'elettrotecnica). ◆ [ELT] (a) La condizione per cui possono essere scambiate informazioni (segnali) tra due o più punti dell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Ferràris, Galileo

Enciclopedia on line

Ferràris, Galileo Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] motore elettrico a corrente alternativa. Postuma (1897) fu pubblicata la Teoria geometrica dei campi vettoriali. Fu insigne maestro e dettò corsi pregevoli di elettrotecnica. Socio corrispondente dei Lincei (1891). Al suo nome è intitolato l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferràris, Galileo (4)
Mostra Tutti

Steinmetz, Charles Proteus

Enciclopedia on line

Steinmetz, Charles Proteus Elettrotecnico (Breslavia 1865 - Schenectady 1923); dopo avere studiato in Europa, emigrò per ragioni politiche negli USA; lavorò alla General Electric e fu prof. di elettrofisica all'Union College (1902); [...] il suo nome una formula per valutare le perdite per magnetizzazione alternativa), sulla teoria delle correnti alternate, sulle fulminazioni nelle linee elettriche, ecc. Introdusse nell'elettrotecnica un metodo di calcolo simbolico (metodo di S.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – GENERAL ELECTRIC – ELETTROTECNICA – SCHENECTADY – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinmetz, Charles Proteus (1)
Mostra Tutti

sfasamento

Enciclopedia on line

sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] . Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione in un circuito percorso da corrente alternata ➔ rifasamento. In elettrotecnica, le correnti sfasate e le tensioni sfasate sono correnti e tensioni periodiche (per es., alternate) di eguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZA REATTIVA – ELETTROTECNICA – MOTI ARMONICI – RIFASAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfasamento (3)
Mostra Tutti

unipolare

Enciclopedia on line

biologia In istologia, neurone u. (o monopolare), quello munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della retina e le cellule della mucosa olfattoria. medicina In elettrocardiografia, [...] che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine al secondo elettrodo. tecnica In elettrotecnica ed elettronica, si dice di elementi di circuito elettrico costituiti da un solo conduttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – ISTOLOGIA – ELETTRODO

sbalzo

Enciclopedia on line

sbalzo arte Tecnica di lavorazione artistica del metallo (➔). tecnica Nelle costruzioni, elemento che aggetta da una struttura principale, in modo da avere un estremo incastrato su quest’ultima e l’altro [...] il momento flettente è massimo in queste strutture nella estremità incastrata (momento d’incastro, ➔ incastro). In elettrotecnica, distribuzione a s., tipo di distribuzione dell’energia elettrica che connette utilizzatori e sottostazione con una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sbalzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali