• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
220 risultati
Tutti i risultati [648]
Ingegneria [220]
Fisica [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

Banti, Angelo

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico italiano (Orbetello 1859 - Firenze 1939). Fu docente di elettrotecnica alla Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma (1886). Progettò e diresse i lavori della linea ad alta [...] tensione Tivoli-Roma (1892), la prima del genere nel mondo; fondò nel 1892 la prima rivista italiana di elettrotecnica, L'Elettricista, che diresse fino al 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ORBETELLO – FIRENZE – ROMA

Petersen, Waldemar

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Atene 1880 - Darmstadt 1946). Prof. (dal 1909) di elettrotecnica all'univ. di Darmstadt, entrò nel 1926 nella direzione della AEG di Berlino. Si occupò principalmente di questioni [...] relative alla tecnica delle alte tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – DARMSTADT – BERLINO – ATENE

Blondel, André-Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] doppia reazione nelle macchine sincrone a corrente alternata; lo studio delle proprietà direttive delle antenne chiuse dalle quali derivano gli attuali sistemi radiogoniometrici; un oscillografo elettromeccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – OSCILLOGRAFO – CHAUMONT – PARIGI

circular mil

Enciclopedia on line

Unità di misura di superficie del sistema inglese, particolarmente usata in elettrotecnica per le sezioni dei conduttori. Si ha 1 c. m. = 5,07∙10−4 mm2, 1 mm2 = 1975 c. m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA

Vallàuri, Giancarlo

Enciclopedia on line

Vallàuri, Giancarlo Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] magnetismo navale (1913-1916) a Napoli, titolare di elettrotecnica e direttore dell'Istituto elettrotecnico e radiotelegrafico dellai Marina a Livorno (1916-1922), ordinario di elettrotecnica a Pisa (1923-26), direttore del Centro radiotelegrafico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – FERROMAGNETISMO – SOCIETÀ DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallàuri, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

Bush, Vannevar

Enciclopedia on line

Bush, Vannevar Ingegnere statunitense (Everett, Mass., 1890 - Belmont, Mass., 1974); dal 1919 prof. di elettrotecnica al Massachusetts Institute of Technology e dal 1938 presidente della Carnegie Institution di Washington. [...] Brevettò circa cinquanta invenzioni e realizzò (1930), con H. Caldwell, il prototipo dei moderni calcolatori analogici. Tra le opere: Operational circuit analysis (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ELETTROTECNICA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush, Vannevar (1)
Mostra Tutti

Potier, Alfred

Enciclopedia on line

Ingegnere (Parigi 1840 - ivi 1905); prof. di fisica all'École polytechnique 1881), insegnò anche elettrotecnica all'École des mines (1893). Gli si devono importanti ricerche di ottica e di elettrotecnica, [...] soprattutto nel campo delle macchine elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ELETTROTECNICA – PARIGI

Uda Shintaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Uda Shintaro Uda Shintarò [STF] (Prefettura di Toyama 1896 - Tokyo 1976) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Sendai (1936). ◆ [ELT] Antenna U.-Yagi: v. antenna: I 169 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Everitt William Littel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Everitt William Littel Everitt 〈ívirait〉 William Littel [STF] (n. Baltimora 1900) Prof. di elettrotecnica nell'univ. dello stato dell'Ohio (1926) e poi in quella dell'Illinois (1929). ◆ [ELT] Definizione [...] di E. dell'elettronica: v. elettronica: II 353 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Flynn Michael J.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Flynn Michael J. Flynn 〈flin〉 Michael J. [STF] (n. New York 1934) Prof. di elettrotecnica industriale nella Northwestern Univ., a Evanston, Illinois (1966), poi di scienza dei calcolatori nella Johns [...] Hopkins Univ. (1970) e di elettrotecnica nell'univ. di Stan-ford (1975). ◆ [ELT] [INF] Classificazione di F.: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flynn Michael J. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali