• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
220 risultati
Tutti i risultati [648]
Ingegneria [220]
Fisica [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

Köster, Wilhelm

Enciclopedia on line

Metrologo tedesco (Münster 1876 - ivi 1950); dal 1893 lavorò presso la commissione tedesca per l'unificazione dei pesi e delle misure. Si è occupato in particolare di elettrotecnica e di interferometria. [...] Ha ideato due comparatori interferenziali, uno analogo a quello di Fizeau, l'altro a doppio prisma, per misurare lo spessore e controllare il parallelismo dei blocchetti Johansson per calibri campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – INTERFEROMETRIA – ELETTROTECNICA – METROLOGO – MÜNSTER

presa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro. In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] corrente. P. d’aria La parte del dispositivo di alimentazione dell’aria comburente in un impianto di combustione o di ventilazione o di condizionamento dell’aria. Consiste in un’apertura opportuna, provvista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – REGIME SUPERSONICO – PRESSIONE STATICA – NUMERO DI MACH – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti

soccorritore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soccorritore soccorritóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di soccorrere, dal lat. succurrere "correre in aiuto", comp. di sub "sotto" e currere "correre"] [STF] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, [...] termine desueto per relè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Gòri, Vittorio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Firenze 1896 - Roma 1957). Direttore (1924) del reparto ricerche e poi direttore tecnico della soc. Italo-Radio e più tardi (1938) della Italcable; prof. (1940) di elettrotecnica nell'univ. [...] di Bologna e, dal 1951 alla morte, direttore dell'Istituto superiore delle poste e delle telecomunicazioni in Roma; socio corrispondente dei Lincei (1957). Il suo nome è particolarmente legato allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA – ONDE CORTE – ITALCABLE

Thoma, Hans

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] di idraulica (fenomeni vorticosi nei liquidi, turbine, ecc.). n Numero di T.: in presenza di fenomeni di cavitazione (dovuti alla presenza di profili alari, di eliche, turbine, pompe, ecc.) o di condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – CAVITAZIONE – KARLSRUHE

Trabacchi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Fisico (Roma 1884 - ivi 1959), direttore (1922-58) del laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dei Lincei (1947). Ha compiuto ricerche su questioni di elettrotecnica, sui [...] metalli, sulla tecnica di produzione e dosimetria dei raggi X, ecc. Tra gli anni 1934 e 1938 collaborò con E. Fermi alle esperienze sulla radioattività artificiale e sulla fisica dei neutroni in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTROTECNICA – RADIOATTIVITÀ – NEUTRONI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trabacchi, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

quadripolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripolo quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] ◆ [ELT] Q. elettrico: denomin. generica di qualunque dispositivo (in partic. una rete elettrica) che sia provvisto di quattro punti (poli o morsetti o terminali) d'ingresso dall'esterno o di uscita verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti

multipolo

Enciclopedia on line

Fisica Sorgente puntiforme costituita da diverse sorgenti (poli), come il dipolo (2 poli) o il quadrupolo (4 poli). Tecnica Genericamente, ente costituito o caratterizzato da più poli. In particolare, [...] in elettrotecnica, si dicono m. sistemi caratterizzati da più terminali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multipolo (1)
Mostra Tutti

fusibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fusibile fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] automaticamente un circuito se l'intensità della corrente supera un certo valore (in genere 1.5 volte l'intensità normale), basato sulla fusione, per effetto Joule, di un corto filo di materiale metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusibile (1)
Mostra Tutti

compatibilità

Enciclopedia on line

Informatica Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi. Tecnica In [...] di verifica della conformità, le autorità e gli organismi competenti. Gli enti normatori CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (International Electrotechnical Commission) e CENELEC (Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) hanno poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – INFORMATICA – CENELEC – PDS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali