BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] Il padre aveva fondato a Genova, verso il 1861, una conceria, divenuta, successivamente, una delle principali aziende genovesi del settore.
Le capacità tecniche e direttive, l'appartenenza ad una famiglia ...
Leggi Tutto
Istituto privato fondato nel 1929 da G. Battelle, figlio di un industriale dell’Ohio, per favorire il progresso scientifico e tecnico attraverso l’applicazione della scienza ai problemi dell’industria. [...] Stipula con privati ed enti governativi contratti di ricerca in vari campi (chimica, fisica, metallurgia, elettrotecnica, elettronica, agraria) che conduce nei propri laboratori e con proprio personale nella sede principale di Columbus (Ohio) e in ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] distrettuale di Firenze, andò a perfezionarsi all'Ecole des mines di Liegi, dove frequentò anche l'annesso Istituto elettrotecnico Montefiore, laureandovisi nel 1904. Al ritorno in Italia, il 31 dicembre, fu destinato all'Ufficio distrettuale di ...
Leggi Tutto
Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] -Bauanstalt von Siemens und Halske; ritiratosi dall'esercito (1849), si dedicò all'attività dell'azienda portandola ai primi posti nell'industria elettrotecnica mondiale. Dotato di un poderoso genio inventivo, realizzò progressi in molti campi dell ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] accanto a quello di tanti hominos novi dell'industria italiana, ma meglio sarebbe dire dell'industria elettrica ed elettrotecnica italiana: Conti, Zunini, Capuano, Semenza, Civita, Motta.
Suo il merito principale per i lavori eseguiti sul colle del ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] politecnica milanese, che vantava fra i suoi animatori (e futuro direttore dal 1897) uno dei maggiori pionieri dell'elettrotecnica e dell'industria elettrica italiana, G. Colombo. Questi aveva promosso nel 1881 quel Comitato per l'applicazione dell ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] (1913), pp. 319-40; Rendic.,(5)XXIII, (1913), pp. 486-94; XXII 2, pp. 659-64;pubblicato anche in Atti d. Associazione elettrotecnica italiana,XVII (1913), pp. 127-150; 861-900; 1127-1145; 1235-1253 (trad. franc. di D. Gardon, Paris 1921; trad. ingì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] coordinati’. In questa fase l’Italia partecipa solo marginalmente allo sviluppo del settore: negli anni Venti l’industria elettrotecnica italiana è in gran parte concentrata sugli apparati per l’industria elettrica e sulle forniture militari. I pochi ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] .
Tecnica
Complesso di apparecchi o di macchine o di altri dispositivi cooperanti a una medesima funzione, per es. in elettrotecnica b. di accumulatori o di pile, con gli elementi collegati in serie (o in batteria); di qui, nell’uso comune ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] , essenzialmente costituita da un sistema di s. che sfregano la massa di semi, mantenuta in agitazione.
In elettrotecnica, conduttore strisciante con cui vengono connesse elettricamente due parti di un circuito dotate di moto relativo; costituisce ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotecnico
elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...