LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] 1898. Determinante in questi anni fu l'influenza esercitata su di lui, dapprima in fisica tecnica, ma in seguito proprio in elettrotecnica, da Ascoli, di cui diverrà ben presto il collega più stretto e in seguito, fino alla sua prematura scomparsa, l ...
Leggi Tutto
elettromeccanica
elettromeccànica [Comp. di elettro- e meccanica, quest'ultima come parte della fisica] [FTC] [EMG] [MCC] (a) Disciplina intermedia tra la meccanica applicata e l'elettrotecnica, ma nella [...] pratica più vicina a quest'ultima, che s'occupa di dispositivi quali elettromagneti da sollevamento, relè, trasduttori da enti elettrici a enti magnetici e viceversa, macchine elettriche, e simili (dispositivi ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] , cl. sc. fis., mat. e nat., s. 5, XXII (1913), pp. 81-85; Sulla misura elettrica della velocità dei gas, in L'Elettrotecnica, 5 maggio 1914, pp. 256-260; Un termometro elettrico ad indicazioni molto pronte,con una nota su di "Un metodo per la misura ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] della generazione di fasci di elettroni, e quindi dei fenomeni di emissione elettronica in genere, allora principalmente ottenuti nei tubi elettronici (in partic. termoelettronici) e delle utilizzazioni ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente.
Nella tecnica dei mezzi di trasporto: propulsore (terrestre, marino, aereo, spaziale) che utilizza la reazione di masse (➔ ...
Leggi Tutto
Fisico (Fossombrone 1846 - Bologna 1932); prof. di fisica tecnica e di fisica matematica nella univ. di Bologna, è noto soprattutto per i suoi studî sull'elasticità e sull'elettrotecnica. Fu socio corrispondente [...] dei Lincei (1902) ...
Leggi Tutto
soccorritore
soccorritóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di soccorrere, dal lat. succurrere "correre in aiuto", comp. di sub "sotto" e currere "correre"] [STF] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, [...] termine desueto per relè ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1884 - ivi 1959), direttore (1922-58) del laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dei Lincei (1947). Ha compiuto ricerche su questioni di elettrotecnica, sui [...] metalli, sulla tecnica di produzione e dosimetria dei raggi X, ecc. Tra gli anni 1934 e 1938 collaborò con E. Fermi alle esperienze sulla radioattività artificiale e sulla fisica dei neutroni in particolare ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] ◆ [ELT] Q. elettrico: denomin. generica di qualunque dispositivo (in partic. una rete elettrica) che sia provvisto di quattro punti (poli o morsetti o terminali) d'ingresso dall'esterno o di uscita verso ...
Leggi Tutto
Fisica
Sorgente puntiforme costituita da diverse sorgenti (poli), come il dipolo (2 poli) o il quadrupolo (4 poli).
Tecnica
Genericamente, ente costituito o caratterizzato da più poli. In particolare, [...] in elettrotecnica, si dicono m. sistemi caratterizzati da più terminali. ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotecnico
elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...