• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
220 risultati
Tutti i risultati [648]
Fisica [220]
Ingegneria [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

AMMAN, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Milano nel 1929. Si è laureato in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Milano nel 1952. L'anno successivo ha iniziato la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale [...] di fisica nucleare, occupandosi di vari aspetti della realizzazione dell'elettrosincrotrone di Frascati. Successivamente, nel periodo 1963-67, ha contribuito alla progettazione dell'anello ad accumulazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA DEI PLASMI – ELETTROTECNICA – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMAN, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

rototrol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rototrol rototròl [Comp. di roto- e (con)trol(lo)] [STF] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nome di un tipo di amplificatore rotante di potenza in corrente continua, oggi non più in uso, costituito schematicamente [...] da una dinamo con eccitazione in serie e un induttore aggiuntivo nel quale s'invia la corrente da amplificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Flynn Michael J.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Flynn Michael J. Flynn 〈flin〉 Michael J. [STF] (n. New York 1934) Prof. di elettrotecnica industriale nella Northwestern Univ., a Evanston, Illinois (1966), poi di scienza dei calcolatori nella Johns [...] Hopkins Univ. (1970) e di elettrotecnica nell'univ. di Stan-ford (1975). ◆ [ELT] [INF] Classificazione di F.: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flynn Michael J. (1)
Mostra Tutti

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] contatti di commutazione, che sono azionati periodicamente a seguito del moto vibratorio assunto dall'ancora del relè; due sezioni di commutazione servono per invertire periodicamente il verso della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Larsen Absalon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larsen Absalon Larsen 〈larsn〉 Absalon [STF] (Norre Aaby 1871 - Gentofte 1957) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen. ◆ [ACS] [ELT] Effetto L.: nell'elettroacustica, fenomeno di reazione [...] fra un elemento microfonico e un riproduttore sonoro facenti parte di un medesimo apparato elettroacustico, che si manifesta, nel riproduttore, sotto forma di notevole distorsione o, se l'accoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsen Absalon (3)
Mostra Tutti

Marx Otto Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marx Otto Erwin Marx 〈màrks〉 Otto Erwin [STF] (n. Mautitz 1893) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Braunschweig (1925). ◆ [FSN] Generatore M.: generatore di impulsi elettrici ad alta tensione, [...] realizzato da M. nel 1925 e costituito (v. fig.) da un trasformatore, elevatore della tensione di rete, il cui secondario alimenta per il tramite di un diodo raddrizzatore una serie di n cellule identiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

rifasamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifasamento rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] circolante rispetto alla forza elettromotrice impressa (cioè ad aumentare il fattore di potenza cosφ) in un circuito a corrente alternata o, più spesso, per un carico utilizzatore, consistente nel-l'annullare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spianamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spianamento spianaménto [Der. di spianare "atto ed effetto del rendere pianeggiante"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, sinon. di livellamento: filtro di s., condensatore di s., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Bolgiano Ralph Jr.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bolgiano Ralph Jr. Bolgiano 〈bolg✄iano〉 Ralph Jr. [STF] (n. Baltimora 1922) Prof. di elettrotecnica nella Cornell Univ. (1965). ◆ [MCF] Legge di B.: v. turbolenza: VI 372 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Schering Harold Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schering Harold Ernst Schering 〈šèrink〉 Harold Ernst [STF] (Gottinga 1880 - Hannover 1959) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Hannover (1927). ◆ [MTR] [EMG] Ponte di S.: tipo di ponte di misura [...] per condensatori che consente di misurarne la capacità anche sotto tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali