• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
110 risultati
Tutti i risultati [648]
Elettrotecnica [110]
Fisica [220]
Ingegneria [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Fisica tecnica [109]

transconduttanza

Enciclopedia on line

transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] d’ingresso: si misura, nel Sistema Internazionale, in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in particolare, per un amplificatore, è detta t. differenziale (e spesso semplicemente t.) il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

ingresso

Enciclopedia on line

(o entrata) In elettrotecnica e in elettronica, i., con riferimento a un amplificatore, a un filtro ecc., è la coppia di morsetti ai quali si applica la tensione o la corrente che deve essere amplificata, [...] filtrata ecc. In particolare, si chiama stadio d’i. di un amplificatore a più stadi il primo stadio di amplificazione, cioè quello al quale fanno direttamente capo i morsetti d’ingresso. Nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE

sincro

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, denominazione corrente di dispositivi elettromeccanici impiegati, soprattutto in passato, per trasmettere spostamenti angolari, coppie ecc. Si distinguono: s. di coppia (o s. ripetitori, [...] chiamati anche albero elettrico), usati per ripetere a distanza posizioni angolari e costituiti essenzialmente da un rotore monofase e da uno statore trifase (con avvolgimento a stella); s. differenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – ROTORE

jack

Enciclopedia on line

In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo che, all’atto dell’inserzione nella corrispondente presa, realizza una commutazione circuitale. Il tipo più comune è costituito da una spina S e da una presa [...] fissa P, foggiate come mostra la fig. La presa si presenta, sul pannello su cui è montata, come una boccola entro la quale va infilata la spina. La spina porta ordinariamente un cavo bipolare a, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTRODO

sincronizzazione

Enciclopedia on line

In elettrotecnica e in elettronica, s. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona (➔ motore) in parallelo con una [...] rete elettrica a corrente alternata. S. di un oscillatore elettrico Operazione mediante la quale si porta la frequenza dell’oscillatore a coincidere con quella di una tensione periodica di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – RADIOTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – PIEZOELETTRICO – OSCILLATORE

pellicolare, effetto

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, fenomeno (detto anche effetto pelle; ingl. skin effect) che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, in particolare alternata; esso consiste in una distribuzione [...] non uniforme della densità di corrente, la quale presenta, in ogni sezione del conduttore, valori crescenti man mano che si procede dal centro verso la superficie esterna del conduttore. Il fenomeno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – EFFETTO PELLE – RAME

reostato

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente [...] che fluisce in un circuito. Può essere costituito da una serie di resistori di diverso valore inseriti nel circuito mediante un opportuno inseritore (r. a variazione discontinua o a salti), oppure da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRI – RESISTORE – TOROIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reostato (2)
Mostra Tutti

tellurometro

Enciclopedia on line

tellurometro In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la resistenza elettrica delle prese di terra. Distanziometro a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione. [...] La strumentazione è costituita da due apparati, ciascuno dei quali è posto a un estremo della distanza da misurare: uno di essi, che agisce come stazione principale, emette un’onda continua modulata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – GEODETICHE – TEODOLITE – MICROONDE

sezionamento

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, operazione con la quale si suddivide una linea in parti elettricamente isolate tra loro. Tale tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, [...] un trasformatore dalle sbarre ad alta tensione o da quelle a bassa tensione; mediante opportune operazioni di s. si possono effettuare commutazioni nelle connessioni di un impianto, quando si debbano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TRASFORMATORE – ALTA TENSIONE – PANTOGRAFO – RAME

bobina

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto. B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] da realizzare in un piccolo volume un’elevata induttanza (v. fig.). In realtà, è caratterizzata dalla sola induttanza una b. ideale, o perfetta, avente cioè resistenza elettrica nulla, capacità propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCENSIONE A SPINTEROGENO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – TUBI A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bobina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali