• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Fisica [220]
Ingegneria [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

Larsen, Absalon

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (Nørre Aaby, Odense, 1871 - Gentofte 1957), prof. di elettrotecnica al politecnico di Copenaghen. Si è occupato di questioni di elettrotecnica e di elettroacustica; ha ideato un tipo di [...] potenziometro per correnti alternate, e un generatore di correnti alternate a frequenza acustica (fonoalternatore di Larsen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – COPENAGHEN – ODENSE

Schering, Harald Ernst Malmsten

Enciclopedia on line

Ingegnere (Gottinga 1880 - Hannover 1959), prof. (dal 1927) di elettrotecnica al politecnico di Hannover. Si occupò di numerose questioni di elettrologia e di elettrotecnica e, in particolare, di metodi [...] e di strumenti di misura; notevole un suo circuito a ponte per la misurazione della capacità di condensatori, dell'angolo di perdita e della costante dielettrica relativa di isolanti elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLANTI ELETTRICI – ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – GOTTINGA – HANNOVER

AEI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AEI AEI 〈a-é-i〉 [ELT] Sigla dell'Associazione Elettrotecnica ed elettronica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Fessenden, Reginald Aubrey

Enciclopedia on line

Fessenden, Reginald Aubrey Ingegnere elettrotecnico canadese (Quebec 1866 - Bermude 1932), prof. di elettrotecnica alla Western University di Pennsylvania. Gli si devono varie ricerche di elettrologia; è noto soprattutto per aver [...] realizzato un apparecchio acustico (detto appunto fessenden) per segnalazioni subacquee, con portate di oltre 10 km, utilizzato per comunicazioni fra navi e fra sommergibili, o fra una stazione fissa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTROLOGIA – PENNSYLVANIA – BERMUDE

Arnò, Riccardo

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Alpignano, Torino, 1866 - Torino 1928); professore di elettrotecnica al politecnico di Milano. Ha compiuto numerosi studî sui motori a corrente alternata e su strumenti di misura; [...] per primo, con G. Ferraris, ha proposto (1897) un sistema di distribuzione dell'energia elettrica mediante correnti alternate fondato sull'uso di convertitori di fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ALPIGNANO – TORINO

suddivisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suddivisore suddivisóre [Der. di suddivisione] [FTC] [EMG] [ELT] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, sinon. di partitore (di tensione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ondulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulatore ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] dei dispositivi elettronici a stato solido aventi la stessa funzione e detti più comunem. invertitori: v. elettronica di potenza: II 360 c. In partic., per gli o. deboli e forti, v. sincrotrone, luce di: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

Banti, Angelo

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico italiano (Orbetello 1859 - Firenze 1939). Fu docente di elettrotecnica alla Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma (1886). Progettò e diresse i lavori della linea ad alta [...] tensione Tivoli-Roma (1892), la prima del genere nel mondo; fondò nel 1892 la prima rivista italiana di elettrotecnica, L'Elettricista, che diresse fino al 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ORBETELLO – FIRENZE – ROMA

Petersen, Waldemar

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Atene 1880 - Darmstadt 1946). Prof. (dal 1909) di elettrotecnica all'univ. di Darmstadt, entrò nel 1926 nella direzione della AEG di Berlino. Si occupò principalmente di questioni [...] relative alla tecnica delle alte tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – DARMSTADT – BERLINO – ATENE

metatrasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metatrasformatore metatrasformatóre [Comp. di meta- e trasformatore] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, particolare tipo di metadinamo, detta anche metatrasformatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali