• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Fisica [220]
Ingegneria [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a sviluppare anche produzioni di beni di consumo (tessile-abbigliamento, calzature, mezzi di trasporto, elettrodomestici, elettrotecnica, agroalimentari, tra le quali spiccano: zucchero, di cui il B. è primo produttore ed esportatore mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] reso conto nella voce elettricità; i sistemi che più interessano pel magnetismo sono quello C. G. S. elettromagnetico e quello elettrotecnico assoluto (M. K. S.). Secondo lo schema più antico, da cui deriva il primo di questi due sistemi, si parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ), le industrie tessili (1914 imprese e 450 mila addetti; centri principali: Wuppertal, Bielefeld, Aquisgrana, Krefeld), l'industria elettrotecnica, la meccanica di precisione e l'ottica (630 imprese e 242 mila addetti). Le comunicazioni sono tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di base, ecc.) e cominciano a sviluppare quelli che stanno divenendo i nuovi settori trainanti dell'industria (elettrotecnica ed elettronica, chimica fine, metalli leggeri, leghe speciali, energia atomica, ecc.). Tra i paesi socialisti, solo la ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

ELETTRICHE, SCARICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di Braun (v. oscillografo), che quale oscillografo catodico è sussidio di ricerca importante per il fisico e per l'elettrotecnico. Bibl.: J. Stark, Elektrizität in Gasen, Lipsia 1902, Winkelmann, Handbuch d. Physik, IV, I, Lipsia 1905; J. J. Thomson ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI SPETTROSCOPICA

CONDOTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate. Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] adduttrici (in litografia), Roma 1924; Mortara, La determinazione dei diametri delle condotte forzate coniche, in Elettrotecnica, 1922; Foltz, Calcolo economico delle tubazioni di acqua potabile e delle reti di distribuzione cittadine, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ASSIALE – ANIDRIDE CARBONICA – PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA – CONDOTTE FORZATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOTTA (2)
Mostra Tutti

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] a questo tipo. La nozione di moto armonico è però fondamentale anche in altri rami della fisica (ottica, elettrotecnica, ecc.). Generalità. - Si chiama moto armonico, pendolare o oscillatorio semplice, un moto rettilineo in cui la legge che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] accumulatore). Bibl.: Per la teoria della regolazione delle macchine elettriche, v. Lombardi, Corso teorico pratico di elettrotecnica, Milano 1926, e gli altri trattati di costruzioni elettromeccaniche in generale. Per la teoria del funzionamento dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLATORE (2)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] in contatto, non può esser fatto, in modo sufficientemente approssimato, applicando le leggi classiche dell'elettrotecnica. Infatti l'esistenza delle forze elettromotrici di polarizzazione, delle forze elettromotrici locali di diversa natura, delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] A. Donini, Il fascismo secondo Mussolini, in Lo Stato operaio, 6 (1932), 9, pp. 571-76 (sulla voce ``Fascismo''); L'elettrotecnica nei volumi dell'Enciclopedia italiana pubblicati nel 1932, in La Civiltà cattolica, 84 (1933), vol. I, pp. 259-72; G.P ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA ITALIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali