• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Fisica [220]
Ingegneria [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

compatibilità

Enciclopedia on line

Informatica Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi. Tecnica In [...] di verifica della conformità, le autorità e gli organismi competenti. Gli enti normatori CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (International Electrotechnical Commission) e CENELEC (Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) hanno poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – INFORMATICA – CENELEC – PDS

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] che nel caso generale è stato indicato con Θ. Gli autori più moderni che si occupano dei fenomeni transitorî in elettrotecnica, hanno adottato la convenzione di scrivere Δ per il simbolo operatorio questo è in accordo con la regola generale di ... Leggi Tutto

Karlsruhe

Enciclopedia on line

Karlsruhe Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – PETROLIO – S.L.M – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlsruhe (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORGI, Giovanni Elettrotecnico, nato a Lucca il 27 novembre 1871; si laureò ingegnere a Roma nel 1893. Da quella data in poi ha dedicato la sua opera a impianti elettrici e meccanici e all'organizzazione [...] metodi di calcolo geometrico; ideazione del sistema razionale di unità fisiche ed elettriche, adottato dalla Commissione elettrotecnica internazionale del 1935; metodi di calcolo operatorio funzionale; ricerche sulla cromatica, ecc. Bibl.: G. G., in ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – FISICA MATEMATICA – PALERMO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

multimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimetro multìmetro [Comp. di multi- e -metro] (a) [MTR] Generic., strumento atto a misurare grandezze di specie diversa oppure una stessa grandezza ma con diverse portate. (b) [MTR] [FTC] [EMG] [ELT] [...] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, lo stesso che analizzatore (←) elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multimetro (1)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] una piccola aliquota, è prodotta da generatori elettrici e più della metà di tale energia viene trasformata in energia meccanica da motori elettrici dei diversi tipi. Lo sviluppo teorico e pratico delle ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FLUIDO REFRIGERANTE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] ; nel 1901 vinse il concorso a cattedra di fisica tecnica a Napoli. Nel 1922 passò come docente di elettrotecnica alla R. Scuola di ingegneria di Roma, ove insegnò fino al 1938. Il 13 giugno 1939 fu nominato senatore del Regno. Fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Boèlla, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Genova 1905 - Loranzé 1989), prof. (1948) di comunicazioni elettriche nel Politecnico di Torino; ha svolto attività di ricerca, prevalentemente nell'Istituto elettrotecnico nazionale [...] "Galileo Ferraris" di Torino, in varî campi dell'elettrotecnica e della radiotecnica (oscillatori, generatori di frequenza campione, orologi atomici, ecc.). Va sotto il suo nome un circuito oscillatore ad elevata stabilità, a tubo termoelettronico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE "GALILEO FERRARIS – PIEZOELETTRICO – ELETTROTECNICA – OSCILLATORE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèlla, Mario (1)
Mostra Tutti

ballast

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ballast ballast 〈bàlëst〉 [FTC] Termine ingl. usato in varie tecniche con i vari signif. di zavorra, cioè di cosa inerte, per assorbire azioni accidentali, e sim.: massicciata b. nelle costruzioni, resistore [...] b. nell'elettrotecnica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Villaveria

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vicenza (15,7 km2 con 6060 ab. nel 2008). Il centro è posto a 75 m s.l.m. nell’alta pianura veneta, a sinistra del Timonchio. Industria tessile, meccanica, elettrotecnica e della [...] carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PIANURA VENETA – ELETTROTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 65
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali