• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Fisica [220]
Ingegneria [220]
Temi generali [141]
Biografie [127]
Matematica [131]
Elettrologia [121]
Fisica matematica [121]
Statistica e calcolo delle probabilita [112]
Elettrotecnica [110]
Fisica tecnica [109]

swattato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

swattato swattato 〈svattato〉 [agg. Part. pass. di swattare "ridurre i watt (come potenza reale)"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, sinon. di dewattato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Pedersen, Peder Olaf

Enciclopedia on line

Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] dell'alta atmosfera terrestre in direzione ortogonale a quella del campo geomagnetico (conduttività di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – RADIOPROPAGAZIONE – ELETTROTECNICA

decibel

Enciclopedia on line

Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, [...] che è poi il valore corrispondente alla soglia di udibilità a 1000 Hz dell’audiogramma normale. Decibelmetro In elettrotecnica, strumento, direttamente graduato in d., per misurare livelli elettrici (di potenza, di intensità di corrente, di tensione ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

ruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ruttore ruttóre [Der. del lat. ruptor "che rompe", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, interruttore (a comando meccanico, elettromagnetico, pneumatico, ecc.) [...] che in posizione normale risulta chiuso, quindi usato specific. per interrompere correnti, spec. di grande intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

RADDRIZZATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADDRIZZATORE Giuseppe FRANCINI * Apparecchio atto a ricavare una corrente unidirezionale da una sorgente di forza elettromotrice alternata; nell'elettrotecnica delle correnti forti è anche denominato [...] convertitore statico di corrente alternata in corrente continua, in contrapposizione alle convertitrici rotanti. La conversione di corrente ha luogo nel r. per la presenza in esso di uno o più conduttori ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE STATICO – DIODI TERMOIONICI – SEMICONDUTTORE – ELETTROTECNICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDRIZZATORE (2)
Mostra Tutti

Arnold, Engelbert

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Schlierbach, Lucerna, 1856 - Karlsruhe 1911). Diplomato a Zurigo, tenne tra i primi in Europa un corso di elettrotecnica a Riga. Nel 1891, tornato in patria, come ingegnere capo [...] della ditta Oerlikon studiò la costruzione delle grandi macchine elettriche e il trasporto a distanza dell'energia sotto forma di corrente alternata. Dal 1894 insegnò alla scuola tecnica superiore di Karlsruhe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – KARLSRUHE – LUCERNA – ZURIGO – EUROPA

Bellman Richard Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bellman Richard Ernst Bellman 〈bèlmen〉 Richard Ernst [STF] (New York 1920 - Los Angeles 1984) Prof. di matematica per l'elettrotecnica e la medicina nell'univ. della California del Sud, a Los Angeles. [...] ◆ [ANM] Metodo di B.: v. controllo, teoria del: I 749 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

ØRSTED od œrsted

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ØRSTED od œrsted Unità assoluta elettromagnetica di misura del campo magnetico o "forza magnetica". È recente la distinzione, in elettrotecnica, tra la forza magnetica H e l'induzione magnetica B, e [...] fra le corrispondenti unità œrsted e gauss. Si adoperava in precedenza l'unità gauss per misurare sia la forza magnetica sia l'induzione magnetica, in accordo con la premessa che la permeabilità magnetica ... Leggi Tutto

LORI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

LORI, Ferdinando Ingegnere, nato a Macerata il 28 settembre 1869. Professore a Torino (1899-1901) e a Padova (1903-1928) dove fondò l'importante istituto di elettrotecnica; insegna dal 1928 elettrotecnica [...] : ideò un forno elettrico per carburi metallici, che ebbe varie applicazioni. Collaborò con M. Ascoli al volume di elettrotecnica del grande Trattato teorico-pratico dell'arte dell'ingegnere, edito dall'editore F. Vallardi. La sua opera scientifica ... Leggi Tutto

ARTOM, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia [...] . Bibl.: E. Soleri, In memoria di A. A., in L'Energia elettrica, febbraio 1928; Ing. A. A., in L'Elettrotecnica, agosto 1927; Relaz. uffic. del Min. della Mar. sulle esperienze del sistema radiotelegr. Artom, 1903-1909; Garbasso, L'Aereo Artom ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – RADIOGONIOMETRO – ELETTROTECNICA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
elettrotècnica
elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., la tecnica delle correnti forti e di bassa...
elettrotècnico
elettrotecnico elettrotècnico agg. e s. m. [comp. di elettro- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda l’elettrotecnica: applicazioni e.; dizionario e.; ingegneria e., corso di laurea della facoltà di ingegneria e ingegnere e., chi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali