UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] C. Maxwell che nel suo Treatise (10 vol., p. 70; 1873); introduce la quantità S = D/4π in luogo di D, induzione elettrostatica e la chiama "spostamento". A quella data non si parlava di calcolo tra grandezze, ma è chiaro che Maxwell volle introdurre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della nuova legge di conservazione in ogni ambito della fisica. In alcuni settori, come la gravitazione o l'elettrostatica, la riduzione a forze centrali era già stata operata, cosicché l'identificazione della quantità conservata era semplice e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] sia la pila sia il filo connesso ai suoi poli, un'idea molto inusuale e completamente estranea alla teoria elettrostatica della pila, soprattutto in Francia. L'introduzione di tale concetto avvenne in un'ottica strettamente strumentale, ma di lì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] spiegare le attrazioni e le repulsioni elettriche, e ciò che poi divenne noto con il nome di 'induzione elettrostatica', ossia l'elettrizzazione di conduttori isolati mediante la sola vicinanza a un corpo carico, piuttosto che per contatto. Egli ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] attraverso stati nei quali due elettroni si trovano sullo stesso sito del rame; si ha allora una forte repulsione elettrostatica fra tali elettroni. Ciò richiede una grande energia, e alla temperatura ordinaria il corpo è isolante. D'altra parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] integrali multipli furono usati nello studio di mezzi continui, potenziali gravitazionali e campi elettromagnetici. In alcuni problemi di elettrostatica o di teoria del potenziale si deve dimostrare che la soluzione V=V(x,y,z) soddisfa l'equazione ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] che si protonano in condizioni di pH fisiologiche (pH tra 6 e 7). Il DNA, invece, presenta un'alta carica elettrostatica negativa per via della ionizzazione delle catene dei fosfati. L'attrazione negativa tra gli istoni protonati e il DNA causa l ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] sia la deformazione delle curve o la frequenza di alimentazione.
Il wattmetro termico, che ha più di un punto comune con quello elettrostatico, è schematizzato nella sua forma più pratica nella fig. 43. S è uno shunt in serie sul circuito, mentre R è ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] possono ottenere come gradienti di un potenziale (in modo analogo a quel che si verifica per il campo elettrostatico). Tratteremo questo argomento più approfonditamente alla fine di questo capitolo.
Nel capitolo seguente vedremo come, con un analogo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a colonne molto distanti della tavola periodica (come nel caso del sale da cucina: Na+Cl-), è caratterizzata da forti interazioni elettrostatiche che portano a grandi energie di coesione, maggiori di un eV per atomo (v. fig. 11A).
Nelle strutture a ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...