forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] stelle, invece, per l'altissima temperatura, i nuclei si muovono tanto veloci da riuscire a vincere la repulsione elettrostatica e avvicinarsi abbastanza per realizzare la fusione. Così, grazie all'azione della forza forte, nasce l'energia delle ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] disintegrazione Ed. Gli spettri β+ (fig. 2C) si differenziano dai β− per l’assenza, a causa della repulsione elettrostatica, di particelle di energia nulla; gli spettri β− delle sostanze naturali sono di due tipi: quelli corrispondenti a transizioni ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] in uno spazio riemanniano, perché hanno ivi derivato tensoriale nullo:
La [4] comporta (come la corrispondente condizione elettrostatica) l'esistenza di un potenziale. Da essa si deduce infatti che il tensore elettromagnetico proviene per derivazione ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] , che allorquando siano presenti contribuiscono notevolmente alla tenuta di un'interfaccia. È ormai superata invece la teoria elettrostatica, che all'origine dell'adesione invocava un trasferimento di elettroni tra adesivo e substrato: è applicabile ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] interno del pozzo quantico, la sua carica negativa previene l'entrata di altri elettroni a causa della repulsione elettrostatica tra di essi. Questo cosiddetto blocco coulombiano (Coulomb blockade) fornisce di fatto un interruttore quantistico.
Non è ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] tecnico su un piano nuovo, che disterà dalle macchine di oggi quanto queste si sono evolute rispetto ai primi a. elettrostatici di questo secolo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Segrè, Nuclei e particelle, Bologna 1966; E. Ferrari, E. Persico, S ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di altre due molecole d'acqua. Si forma così un particolare legame, chiamato 'legame a idrogeno', di natura essenzialmente elettrostatica:
L'energia coinvolta nell'interazione del protone con l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] la pinza si applica una differenza di potenziale agli elettrodi, in modo che uno dei due nanotubi acquisisca una carica elettrostatica positiva e l'altro una carica negativa. La forza attrattiva può essere aumentata o diminuita variando il potenziale ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dell’ordine di una lunghezza di schermo caratteristica, chiamata lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni dell’elettrostatica e delle relazioni che legano le densità dei portatori di carica alla posizione del livello di Fermi, è possibile ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di grandezza, ve ne sono due che sono entrambi dell'ordine di 1040. Il primo è il rapporto fra le forze (elettrostatica e gravitazionale) che si esercitano fra un elettrone e un protone,
il secondo esprime in unità atomiche l'età dell'Universo
Dirac ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...