Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] ), si ha che nella zona p prospiciente il gate vengono richiamate dall'elettrodo di source, per induzione elettrostatica, cariche negative che possono mascherare la drogatura preesistente e costituire una zona di inversione, cioè un canale conduttivo ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] in sezione in fig. 2, ove sono evidenziate le strutture statorica e rotorica, fra le quali agiscono forze di natura elettrostatica.
Lo statore e il rotore sono di silicio policristallino, con spessori dell'ordine del μm, diametro esterno di qualche ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] compiute nei primi decenni del Novecento per la costruzione di tubi a raggi catodici: il fatto che fosse possibile la deflessione elettrostatica e magnetica dei raggi catodici portò H. Busch (1926, 1927) a dimostrare che, mediante un opportuno campo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] del campo secondario derivante dalle cariche separate sulla superficie dell’indotto, per modo che, come vogliono le leggi dell’elettrostatica, il campo nell’interno di quest’ultimo sia nullo e la superficie di esso sia equipotenziale. Com’è intuitivo ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] e parallele di un condensatore, tende a essere trascinato nella zona fra le due armature. Un esempio di microgripper elettrostatico con capacità autocentranti è costituito da un elettrodo a forma di croce, collegato a un generatore di alta tensione ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] la pinza si applica una differenza di potenziale agli elettrodi, in modo che uno dei due nanotubi acquisisca una carica elettrostatica positiva e l'altro una carica negativa. La forza attrattiva può essere aumentata o diminuita variando il potenziale ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dell’ordine di una lunghezza di schermo caratteristica, chiamata lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni dell’elettrostatica e delle relazioni che legano le densità dei portatori di carica alla posizione del livello di Fermi, è possibile ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] mediamente attraverso la griglia schermo gs e transitano tra quest'ultima e l'anodo, una corrente indotta (per induzione elettrostatica) I0 = en fluisce, attraverso la resistenza R, dalla griglia gs all'anodo a; sulla resistenza di carico R si ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...