. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] cavi similari furono fatti per telegrafia e telefonia su linee terrestri. Alla telefonia faceva però ostacolo la capacità elettrostatica della guttaperca, e per le linee piuttosto lunghe si ricorse spesso alla soluzione di sostituire l'isolante con ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] quali si presentarono spontaneamente così distinti, che Maxwell finì per assegnare loro dimensioni fisiche differenti, almeno nel sistema elettrostatico. Ciò equivaleva implicitamente a dare per l'uno e l'altro vettore altre definizioni, di carattere ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] soddisfacente solo dal lato qualitativo, mentre a un esame quantitativo più approfondito esso si è mostrato in difetto. Con la moderna teoria elettrostatica degli elettroliti (al criterio dell'equilibrio chimico si sostituisce quello dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] il legame atomico, omeopolare o covalente, il legame metallico e il legame ionico, un particolare caso del legame elettrostatico. Nei cristalli a legame metallico gli atomi dell'elemento metallico sono a contatto fra loro e la semidistanza minima ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] possono ottenere come gradienti di un potenziale (in modo analogo a quel che si verifica per il campo elettrostatico). Tratteremo questo argomento più approfonditamente alla fine di questo capitolo.
Nel capitolo seguente vedremo come, con un analogo ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 6 atomi di ossigeno. L'azione della TTX o dell'STX nel bloccare i pori dell'Na+ probabilmente deriva da un'attrazione elettrostatica dell'agente per il poro dell'Na+ e dalla sua incapacità a passare attraverso il poro a causa della sua grandezza.
Un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a colonne molto distanti della tavola periodica (come nel caso del sale da cucina: Na+Cl-), è caratterizzata da forti interazioni elettrostatiche che portano a grandi energie di coesione, maggiori di un eV per atomo (v. fig. 11A).
Nelle strutture a ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] si trovano intorno al sito attivo di un enzima (Fersht, 1985). Un'altra analogia riguarda il potenziale della catalisi elettrostatica mediata dagli ioni metallici. Per esempio, se una reazione deve passare attraverso un intermedio, in cui una carica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] l'energia non era contenuta implicitamente nell'equazione dell'energia cinetica K0 di un elettrone puntiforme che si trovi in un campo elettrostatico esterno agente nella direzione del moto dell'elettrone:
[10] K0=m0 c2 (γ-1),
dove γ=1/(1−v2/c2)1/2 ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 'ambiente (macchine chiuse, inumidimento del materiale polverulento, ecc.), o precipitandole con diversi sistemi: filtrazione, precipitazione elettrostatica, ecc. Né meno importante, anche nel riguardo tecnico, è il problema della difesa contro i gas ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo, e che in...
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., dispositivi, detti anche generatori e.,...