• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [31]
Biografie [15]
Neurologia [8]
Psichiatria [7]
Psicologia cognitiva [7]
Biologia [6]
Psicoterapia [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Discipline [5]
Temi generali [5]

nichilistico, delirio

Dizionario di Medicina (2010)

nichilistico, delirio Insieme di sintomi psichici, detto anche sindrome di Cotard, che si manifesta nei pazienti depressi gravi e psicotici, con il convincimento che il mondo o essi stessi non esistano [...] rappresenta un evento terribile. In questa fase non sono rari la messa in atto di condotte autolesive e automutilanti e l’affiorare di idee suicide. La cura si attua con farmaci antidepressivi o terapia elettroconvulsivante (elettroshock). ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – PSICOPATOLOGIA – NEVROTICHE – ANEDONIA – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilistico, delirio (7)
Mostra Tutti

Shock Corridor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shock Corridor João Bénard Da Costa (USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] , mentre un paziente chiamato Pagliacci canta brani d'opera e alcune ninfomani lo aggrediscono. I medici lo sottopongono all'elettroshock con l'autorizzazione di Cathy, la quale è convinta che, per effetto della terapia, Johnny racconterà la verità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY CORTEZ – SAMUEL FULLER – ELETTROSHOCK – MISSISSIPPI

FERRERI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Giorgio Domenico Celestino Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] cerebrale otogeno, pp. 1897-1932; Ascesso cerebellare otogeno, pp. 1933-1948); Ilcomportamento del nistagmo vestibolare nell'elettroshock, in L'elettroshock, Reggio nell'Emilia 1941, pp. 342-350 (con F. Accornero, M. Bartoloni, L. Bini, U. Cerletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basaglia, Franco

Dizionario di Medicina (2010)

Basaglia, Franco Giuseppe Ducci Psichiatra italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Determinante il suo apporto nella riforma legislativa del 1978 (l. 13 mag. 1978, n. 180, chiamata anche Legge Basaglia), [...] cercò di trasferire il modello della comunità terapeutica all‘interno dell’ospedale, eliminando la contenzione fisica e l’elettroshock, aprendo i cancelli dei reparti e proponendo non più solo terapie farmacologiche, ma anche rapporti umani rinnovati ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROSHOCK – PSICHIATRIA – BRASILE – TRIESTE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basaglia, Franco (2)
Mostra Tutti

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] segni… è molto efficiente e ci soddisfa molto". Il paese con il maggior numero di aziende che producono bastoni per elettroshock è Taiwan, seguito da Cina, Corea del Sud e Stati Uniti. I cinesi sino a qualche anno fa importavano questi strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118) Lucio BINI I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] (M. Reiss). Questo dato è stato messo in rapporto con la comparsa di stati depressivi di tipo endogeno (sensibili all'elettroshock) e di stati maniacali, dopo la somministrazione di ACTH e di cortisonici (R. A. Cleghorn). Ma ancora non è dimostrato ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENICO – NEUROLETTICI – CORTISONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (3)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Ora, i metodi sperimentali usati per provocarlo non portano mai a uno stato di shock. Che si tratti di elettroshock plantari inevitabili (ECPi), di contenzione di durata variabile, di nuoto forzato, di isolamento, di combattimento, ecc., l'esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

PSICOFARMACI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOFARMACI Pietro DI MATTEI . Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] trattamento, e solo in parte influenzate dai particolari ed empirici trattamenti, quali la lobotomia prefrontale e l'elettroshock. I diversi farmaci hanno in breve tempo modificato l'indirizzo dei trattamenti medici, redimendo o attenuando sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHIZOFRENICHE – ELETTROSHOCK – DETERMINISMO – FARMACOLOGI – FENOTIAZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACI (5)
Mostra Tutti

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] viene messa a punto da Lucio Bini, collaboratore di Cerletti e i due, nel marzo 1938, conducono il primo esperimento di elettroshock su un uomo. Il metodo di Cerletti, più sicuro ed economico dello shock cardiazolico e del coma insulinico, diventa in ... Leggi Tutto

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] con altre concettualizzazioni e altri sistemi di cura del disagio mentale (per es., terapie organiche quali l’elettroshock, la psicochirurgia e quelle che ricorrono a un uso massiccio ed esclusivo di psicofarmaci), molto lontani dalla psicoanalisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elettroshock
elettroshock 〈elettroššòk〉 (o elettrochoc) s. m. [comp. di elettro- e shock (o choc); cfr. ingl. electroshock]. – In psichiatria, intervento consistente nella provocazione, in soggetti depressi, o affetti da catatonie acute, di un accesso...
elettroshockterapìa
elettroshockterapia elettroshockterapìa 〈elettroššok-〉 s. f. [comp. di elettroshock e terapia]. – Terapia attuata mediante elettroshock.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali