elettroscopioelettroscòpio [Comp. di elettro- e -scopio] [EMG] (a) Denomin. generica di dispositivi atti a segnalare l'eventuale stato elettrizzato di un corpo e, grossolanamente, l'entità della carica [...] posseduta da esso; sono e., per es., il cosiddetto pendolo (←) elettrico e i consimili dispositivi a striscioline metalliche che, avvicinati o posti a contatto di un corpo, ne segnalano lo stato elettrizzato ...
Leggi Tutto
Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, New York. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] gli studî sulla carica anomala di un elettroscopio, iniziati da A. Gockel, poté stabilire, nel 1911, con ascensioni in pallone fino a 5300 m di altezza, che il fenomeno persisteva identico di giorno e di notte, dimostrando così, per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] elettrica Q in un condensatore, la capacità C di questo, la tensione V fra le armature; l'invenzione dell'elettroscopio condensatore; la costruzione di una bilancia elettrometrica; la definizione di un'unità di misura della tensione. Le due più ...
Leggi Tutto
Fisico (Napoli 1749 - Londra 1809); recatosi per commercio in Inghilterra nel 1771, ivi si dedicò a ricerche di fisica e di chimica. Già nel 1777 aveva intuito la possibilità del volo per via aerostatica, [...] di ingegnose esperienze servendosi di bolle di sapone gonfiate con idrogeno. Deve considerarsi il vero inventore dell'elettroscopio (1780). Tra le opere: A complete treatise on electricity, in theory and practice, with original experiments (1777 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Fisico, nato a Verona il 1° giugno 1776, morto ivi il 25 luglio 1846. Fu professore di fisica al liceo di Verona e socio di varie accademie italiane e straniere, tra l'altro di quella [...] allora infinite discussioni; la pila dello Z., costituita da una successione alternata di fogli di carta argentata e dorata, è tuttora assai conosciuta. Lo Z. costruì anche, servendosi della sua pila, un nuovo elettroscopio e un "orologio perpetuo". ...
Leggi Tutto
Fisico (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854). Prof. di fisica teorico-pratica a Parma dal 1824, ebbe parte notevole nei moti del 1831 contro il governo ducale, per cui dovette riparare in Francia, dove [...] (sugli igrometri, sulla rugiada, sull'irraggiamento del suolo, sulle proprietà magnetiche delle rocce); ideò un elettroscopio e altri strumenti geofisici di notevole interesse. Sua opera principale: La thermochrose ou la coloration caloriphique ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] in Rend. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI [1908], pp. 348-51); Su un modo semplice di caricare l'elettroscopio protetto dalla camera di Faraday (ibid., s. 2, XLIV [1911], pp. 497-505). Scrisse anche numerose note di carattere didattico e ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] di b distribuita sulla parete esterna del pozzo, è indipendente dal mezzo che lo riempie e dalla posizione di b: l'indicazione dell'elettroscopio dipende così solo dal valore di q e ne permette la misurazione; il pozzo di F. è in grado di apprezzare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] macchina elettrostatica. Le cariche elettriche si sarebbero dunque dovute "manifestare separatamente mediante l'allontanamento delle sfere di un elettroscopio, o un colpo su una campana per attrazione con una sfera carica" (Harlow 1936, p. 39). Sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ; egli sapeva che α non indicava esattamente la quantità di carica Q di un conduttore isolato in contatto con l'elettroscopio, infatti, come aveva brillantemente dimostrato nel 1778, l'ampiezza di α non dipende solamente da Q, ma anche dalla forma ...
Leggi Tutto
elettroscopio
elettroscòpio s. m. [comp. di elettro- e -scopio]. – Denominazione generica di dispositivi (pendolini elettrici, striscioline di carta e sim.) che, accostati a un corpo, rivelano, col muoversi o col deformarsi, che il corpo è...
elettroscopico
elettroscòpico agg. [comp. di elettro- e -scopico] (pl. m. -ci). – Di apparecchio o dispositivo che ha la proprietà di rivelare se un corpo è o no carico di elettricità; in partic., polvere e., miscuglio di minio e zolfo finemente...