• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [33]
Elettrologia [3]
Fisica [15]
Biografie [8]
Storia della fisica [5]
Chimica [4]
Chimica fisica [4]
Ingegneria [3]
Temi generali [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]

elettroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroscopio elettroscòpio [Comp. di elettro- e -scopio] [EMG] (a) Denomin. generica di dispositivi atti a segnalare l'eventuale stato elettrizzato di un corpo e, grossolanamente, l'entità della carica [...] posseduta da esso; sono e., per es., il cosiddetto pendolo (←) elettrico e i consimili dispositivi a striscioline metalliche che, avvicinati o posti a contatto di un corpo, ne segnalano lo stato elettrizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Volta Alessandro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Volta Alessandro Vòlta Alessandro [STF] (Como 1745 - ivi 1827) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Pavia (1778). ◆ [EMG] Effetto V.: l'insorgere di una differenza di potenziale elettrico al contatto [...] alla medesima temperatura: v. Volta, effetto. ◆ [STF] [EMG] Elettroforo di V.: v. elettricità: II 264 e. ◆ [STF] [EMG] Elettroscopio, o elettrometro, condensatore di V.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 f. ◆ [EMG] Leggi di V.: sono le due leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROSCOPIO – ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta Alessandro (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] a ghiaccio di Lavoisier e Laplace. Nel caso dell'elettricità, il primo tentativo di lavoro quantitativo, realizzato usando un elettroscopio, fu effettuato negli anni Quaranta del Settecento, ma la quantità che si desiderava misurare, cioè il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Vocabolario
elettroscòpio
elettroscopio elettroscòpio s. m. [comp. di elettro- e -scopio]. – Denominazione generica di dispositivi (pendolini elettrici, striscioline di carta e sim.) che, accostati a un corpo, rivelano, col muoversi o col deformarsi, che il corpo è...
elettroscòpico
elettroscopico elettroscòpico agg. [comp. di elettro- e -scopico] (pl. m. -ci). – Di apparecchio o dispositivo che ha la proprietà di rivelare se un corpo è o no carico di elettricità; in partic., polvere e., miscuglio di minio e zolfo finemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali